Archivio digitale veneto

Ruzante, La Piovana [ed. Giolito. 1548]

Permalink:

 

 

[1r] Piovana Comedia overo Noella del tasco.


[3r] Interlocutori: SITON zovene inamorò; TURA, MAREGALE vecchi; NINA, GHETTA putte; SLAVERò ruffian; HOSTO; GARBUIO, DALDURA, GARBINELLO famegi; RESCA vecchia; PESCAORE; BERTEVELLO famegio pescaore; ARMÈ.


[4r] No ve smaravegiè negun de vu, se a’sentirì favellare d’una lengua, che no sea fiorentinesca; perqué a’no he vogiù muar la mia laquella con neguna altra, ché a’stemo così ben poerve agorare sanitè e dinari, e zuogia e legrezza con la mia lengua pavana grossa, con farà un altro con una lengua moschetta sottile.

A’favello an con la mia per no strafare la snaturalitè, ché ’l no gh’è cosa, che piasa pi a “detrique sesso”, con fa el naturale, e con ’l è fuora del purpio, el no dà piasere; e mi, che a’son vegnù per darve piasere, se a’no fosse vegnù col me indretto, a’no ve ’l porà dare. Donca conzève ben tutti da stare artinti, fin che a’ve fago argomento. No miga de quigi che se fa a gi amalè, ché a’no sfiorentinezo, a’pavanezo, mi; e in lo me lenguazo “far argomento” ven a dire tanto, con serà “dar anemo e impoare”. E adesso a’ve ’l farè.

Ah, valenthuomeni! Ah, huomeni da ben tutti, n’habbiè paura, e agnon tasa, che a’sentirì una noella bella e nuova. E de sta nuova a v’in seguro mi, ché ’l è puoco che l’è [4v] fatta, e daspò fatta l’è stà int’un banco arsarò, e no è mè pi vegnua fuora nomè adesso. L’è ben vera che l’è fatta de legname vegio; mo de questo a’in dessé essere pi continti, che a’sarì pi seguri de bontè, perqué el legname serà pi sasonò e tagiò de <di> bona luna; ché a’saì che per lo cattivo taiare el gh’è un gran prìgolo de incarolare; e perzò el vegio è pi seguro. No gh’è an el proverbio che “malbiò quella ca,’che da vegio no sa”? La monea vegia è megiore de la nuova, el vin vegio no fa così schitolare con fa el mosto. E in collusion, pur che el vegio non sappia da granzo, ’l è megio tegnirse a ello. E se ’l ve paresse d’haver aldio un’altra fià sta sfilatoria, no v’in para stragno, ché ’l no se pò mé <ne> dire, né fare, che ’l no sia stò pi fatto.

El <E’l> nostro preve me l’ha ditto, che un gran filuorico ghe l’ha zurò, che nu, che a’seon al mondo adesso, a’ghe seon stè anchora zà purassè megiara d’agni: mi a’iera mi, e vu gieri vu, quigi iera quigi, gi altri iera gi altri; e inchina artante stramegiara d’agni, con l’habbia dò volta no sè que gran rua, a’ghe torneron a essere anchora: mi chialò in pe, vu lialò assentè, mi a favellare, vu a scoltare <ascoltare>. Mi, che a’sarè stò mi, a’sarè anchora mi; e vu, che a’sarì stè vu, a’sarì anchora vu; quigi, che serà stè quigi, serà anchora quigi; e gi altri, che serà stè gi altri, sarà anchora gi altri; e ste parole, che serà stè parole, sarà anchora parole, e vu ve <ne> parerà d’haverle aldù con ve pare anche adesso.

Né no ven che negun habbia robbò negun, [5r] con se pensa qualcun che an questa sia stà robbà; ché a’no la mostressamo a tanti, mo a’la tegnissemo asconta. Se uno cattesse int’un coffanazzo vegio una de quelle gonnelle che se solea portare al tempo de antighitè passò, e che ’l panno fosse bon mo la sisa fosse desmettua, se del panno el ne fesse cassiti e zuppariegi e corritti per i vivi, e la sisa el la lagasse per i muorti, seravelo robbare, questo? Mo a’crezo de no. El serave conzar per i vivi, e no tuor a negun de i muorti; ché la sisa serà di muorti e ’l panno di vivi. E a sto muò no ghe mancherà gniente; e no ghe mancando gniente, el no ven robbò.

Mo ben, così è intravegnù de sta noella, che iera fatta per i viegi antighi muorti, che no gh’è pi, e fatta con parole desmettue, che no iera bone per i vivi; e el maistro, che l’ha conzà, ha lagò le suò parole a i muorti, e quel che volea dire quelle parole el l’ha conzà per i vivi; e a sto muò d’una gonella da muorti el n’ha fatto cassiti e zuppariegi per i vivi, e no ha tolto quel de negun, né no torave, con fa tal ghe n’è.

A’no halo vogiù gnan tuorre altra lengua ca la soa? Né no l’ha gnan vogiua smisiare con neguna altra, con fa assè, che ha tanto piasere de ste lengue d’altri, che una botta i se crerà infiorentinezarse, e sì s’infranzoserà o intoescherà, e vorrà tanto tendere a l’indretto d’altri, che i se vegnerà a desprupiarse del so. E perzò a’son vegnù col me naturale, che a’crezo che, con pi el serà de so pe, v’in contenterì miegio.

Perqué a’seon [5v] de Pavana, a’no saveron fare intravegnire in sta noella putte robbè o putte perdue? No, haron mosche! Perqué a’no favelleron alla moschetta, a’no saveron metterghe zovenati inamorè, famigi che corra o magnaor che magne? No, haveron el biro! A’no saveron far vegnire viegi scorrezzè scarsumare? No, haron freddo! Perqué a’no ghe haron mettù nomenagie de Firantibio, Pinosi, Constiforio, a’no saveron metterghe ruffiani senza fe’? No, haron el tiro! Tutte ste noelle fo el nostro primo mestiero de nu dalle ville; perqué el fo inanzo el terratuorio ca le cittè, e le ca’de muro venne drio a quelle de pagia.

E de sto saver mo fare a’la vuò remetter in vu, e farve zuse vu stissi. Ascoltè fin che a’rivon <arriuon>. E perqué a’possé intenderla miegio per far sentintia, fève sto conto che questa si è la giesia, che è su ’l mare a pe de Chiuoza, e chì de <di> drio gh’è el mare, e in sto mare un pescaore g’ha pigià un tasco, e da sto tasco la ven ditta “la noella del tasco”. Mo in lengua de dottore i ghe disea a un altro muò. Mo nu a’ghe digon “Tasco”, perqué per sto tasco fo cattò una putta perdua da so pare, e fatto un mariazzo d’un inamorò. Tutti quisti, che a’vî quanto che a’poì guardare, si è huorti e molonare, e per quisti a’verì vegnir la zente. El primo, che vegnirà, vegnirà inanzo a gi altri, e mi, se a’me tuogo via, a’no ghe sarè. E a’me ghe tuogo, perqué a’vezo Siton, l’inamorò, che va cercando la putta. Moa, a’ve lago. Stèllo mo a scoltar <ascoltar> ello.


[6r] Atto primo
 
SITON zovene
 

[1,1] A’no cato defferintia da uno inamorò a uno de sti bosatiegi manzuoli zoveniti, che un boaruolo per rire ghe habbia buttò un gabban su gi uogi e cazzòghe un spin sotto la coa, che ’l fa andar roellando de qua e de là, senza saer don el vaga o don el suppia. Mi a’son el manzuolo, l’amore è el boaro, i spini è la duogia, che a’he appettà al cuore, e ’l stornimento si è el gabban, che a’he su gi uogi; ché a’no sè se a’vaghe né ben né male, perqué don a’son, a’no ghe son, e donde a’no son, a’ghe son. Mi a’son qua, e ’l me cuore e ’l me anemo è drio alla Nina, mia morosa, che me menà via el Slaverò ruffian, che Dio sa on l’è; e se ben a’la <alla> cerco de chì via, ché la ghe porà esser vegnua, el core me dise che l’è a n’altra banda.

[1,2] A’vezo insire un famegio fuora de quella ca’. A’’l vuò aspittare, se ’l me ne saesse mè dire noela, ché a’no vuò lagar per prighitè de domandar da per tutto.
 

[2] [6v] DALDURA famegio e SITON
 
O struologi, cancaro ve magne, mo que no desìvivo che ’l delubio doea vegnir sta notte, così con a’disissi zà assè, ché sto fortunale ve harà pur fatto parere che a’indiviniessi qualche botta! Poh mo, ’l è pur stò el gran suppiare! A’crezo che la bissa buova, el dragon e ’l vessinello fosse assunè a un per menar el finimondo zo da cielo! Mo se i no g’ha menò finimondo, i ghe ha menò finicasa per questa del me paron, che ’l l’ha sì affenia, che la no pò squase pi. ’L è ’l vero che ’l l’ha fatta resente e lusente, perqué el ghe ha arzunti di balcon assè.

[3] An, fradelo, stèto chì?

[4] Se a’stesse chì, crito che andarà via, con a’vago?

[5] No, a’digo se t’iè de chì via.

[6] A’no son zà oltra ’l mare, siando chì.

[7] Favella un puoco con mi.

[8] S’te vuò che a’favella mi, tasi ti.

[9] Harìsto vezù un certo homo rizzo, griso, con una mala ciera, el naso rebbeccò in su, con le mascelle grande, color fumegaizzo, barba chiara e guardaura scura?

[10] Èlo mè stò appiccò, costù? A’’l porà haver vezù su una forca.

[11] El la mierita ben.

[12] El no passerave de chì via, ché ’l no ghe va per sta via nomè chi se va a insantare a Roma.

[13] A ponto là se spazza la so mercandaria.

[14] [7r] Que èlo, marcadante da perduni o da giubiliè, costù?

[15] A’dighe, da <de> femene! E sì me menà via una, che ’l me havea promettua e habbù i dinari; ché, se ’l andesse in cao de quel mondo, che è stò cattò adesso in le spiecie e in l’oro, a’’l scogno perseguitare.

[16] Te dî havere chi te penze, s’te vuò andar sì lunzi.

[17] El me penze colù che penze tutti: l’amore.

[18] Te sì donca inamorò? Poh poh!

[19] No s’in catta pi de g’inamorè? Seràvegi mè co è i drezzaore, che no s’in catta nomè un per terituorio?

[20] El s’in catta de maor schiappi, che n’è de striuli al tempo de la vua.

[21] De que te smeravìgito, donca?

[22] Che a’ve laghè così penzere a st’amore, ch’a’no ’l penzè an ello.

[23] A’no posson far de manco, ché l’amore fa tutte le suò cettole per forza.

[24] Sì, mo vu morusi a’tolì in prima la sentintia de volontè.

[25] Se ’l fosse de volontè, no possàngie voler ben e no in volere a nostro muò? A’no ’l posson zà fare, a’seon pur sforzè.

[26] Se a’fossé sforzè, a’ve inamorerissi nomè in le belle; mo, perqué a’’l fè de volontè, chi se inamora int’una bella, ch’int’una brutta, segondo che la ghe piase pi. ’L è pur de volontè, siando al piaser de l’homo.

[27] A’he pregò pur Dio, e fatti de g’invò <giauò> per guarir [7v] de sto mal de l’amore. Se ’l fosse de volontè, a’me guarirà senza invò e senza prieghi.

[28] Te no desivi stare a pe del fuogo, s’te no te volivi scotare.

[29] Oh, fradello, ’l è una bronza, sto amore, che scota pi da lunzi che da vesin.

[30] Vuòtu ch’a’t’insegna a inamorare, che l’amore no te scoterà, né no te intenzerà gnian?

[31] Magària.

[32] Mo inamorate ti in ti solo, e vuògite ben nomè ti a ti stesso, e laga po suppiare a l’amore quanto el sa, che ’l no farà mè che quel fuogo butte bampa né scote.

[33] El no se porà dir amore, questo; perqué a esser amore el besogna che ’l catte du e ello se ficche in mezo, e a quel muò ’l è amore.

[34] Mo fa’ti per du, e tuòlo de mezo ello, che ’l no starà de esser amore.

[35] A’cerco alturio, a’no cerco consegio. S’te <ste è> he vezù costù con ste putte, dìmelo.

[36] A’le posso haver vezù in insuonio, le putte, mo de vezua no zà.

[37] Donca a’te lago.

[38] A’dighe, no me lagar gniente, portatel pur via con ti.

[39] No, a’vegno a dir che Die te aìa, che a’vago.

[40] Te he pi besogno de esser aiò ti ca mi, siando scotò con t’iè.

[41] Nina bella, Nina cara, comuò te hegi perdua? Làgate cattare, ché, se mè pi a’te perdo, a’[8r] me ’l perdono; mo se mè a’catto quel Slaverò, che me te menà via, a’’l sbuellerè, a’’l sfondererè, a’’l destegolerè, a’’l smenuzzolerè, che ’l no ghe romagnirà segnale che ’l sea stò al mondo. A’vuò andar a cercarte per sta giesia, per no ghe lagar buso ch’a’no cerche.

[42,1] A Dio, inamorè. Oh, sti morusi per amore, con gi è igi suli, i sona galavron, che ghe sia stò sbregò el niaro o cazzò fuogo in la busa, sì vagi ruzzando!

[42,2] No è questo, che mo a’vezo insire de ca’, el me paron vegio? El va guardando. El ghe dê parere de havere megiorò la vista, ché ’l gh’è deviso che la ca’no sea pi sì scura con l’iera.
 

[43] TURA vecchio et DALDURA
 
Così con a un zovenato sorazonze ogni dì cosa da dar piasere, così per l’incontrario a un vegio sorazonze cosa da dar malincuonia; perqué la zoventù è fatta co è un bel cison fiorio de avrile, che tutti gi osiegi se ghe butta su a cantare, e la vegiezza è fatta con è un can magro, che tutte le mosche se ghe butta a magniar le regie.

[44] El ven favellando con le ciese, con fa quisti, che frabica castiegi in lo àiere.

[45,1] La sagura batte d’agnhora chi manco pò, con fa le brentane, che, don le catta gi arzere pi fraziti, lì le se gh’aponta; e perzò agno cosa de viegio sta pi a rìsego del male. Se la mia ca’fosse stà nuova, el poea suppiare sto fortunale!

[45,2] Mo on è [8v] Daldura, che dêa guardare zò que ghe besognava?

[46] El me cerca mi. Mo ’l è peccò, disse Cato, se ’l no me chiama, andare de fuora al desco.

[47] Daldura?

[48] Chi chiama Daldura?

[49] Chi ghe dà el pan.

[50] La crenza, el forno, mo la so bocca no favella. El dê esser el paron d’igi, che ven a essere an me paron de mi. Que gh’è da fare?

[51] Sta ca’luse e straluse con farà un crivello.

[52] Sì, se ’l fosse ben da crivellar molon!

[53] Con farongi a covrirla?

[54] Barba Maregale, sto vegio nostro vesin, che tosse pur guanno ste malonare affitto, ne servirà de cupi e de pagia. E apunto vìllo che ’l inse fora de ca’.
 

[55] MAREGALE vecchio, TURA e DALDURA
 
El se dise che uno, che se maria, no puol havere pi de du buoni dì, uno con la femena se compagna con ello, l’altro con el la compagna ella a sopellire; e mi, che zà trenta agni a’son mariò, a’no ghe n’he ancora habbù negun de quî du buoni.

[56] El ven favellando infra ello.

[57] Poh, de sti favellaor da so posta el s’in catta quî puochi!

[58] Tanto che a’porè lagar scritto su la mia fossa, con fa i massari de le fragie su gi altari:

 [9r]“De do legrezze, che pò havere un mariò,

 Maregale no n’ha habbù neguna, che è sopellio chialò”.

[59] Andagonghe incontra a saluarlo. Maregale?

[60] Chi è questo, che a’sento?

[61] Un che ha gran piasere de vêrte san. Die te aìa.

[62] A’he ben besogno del so alturio, Tura.

[63] Sìto tanto desalturiò?

[64] No in dego essere, se ’l è trent’agni che a’son con mala mogiere?

[65] Te he gran compagnia. E po de quel che negun no pò fuzire, te no t’he da lamentare, che ’l è un mal pi snaturale a chi se maria, che no è la fievera, che a tutti la ghe scon vegnire.

[66] No se ghe catta né miego né mesina a sta fievera?

[67] Messier sì: tanto de un legno reondo, verde, de rovere, si è el miego; la mesina, menarghelo tanto per adosso fin che ’l v’in roman in man.

[68] Mo quelle da la gran dota, Daldura?

[69] A ponto quelle è pi fievera che le altre; perqué la dota si è con è l’arzonta, che se dà a i buratti: con l’arzonta è maore, ’l è segno che la robba è pi cattiva.

[70] Quanto miegare è al mondo no me darà el me figiuolo, che a’he perdù.

[71] T’he perdù un figiuolo?

[72] De que me lagno? Che gi altri per le mogiere se conquista di figiuoli, e mi per mogiere a’n’he perdù un solo, che haea.

[73] Maregale, a’stemo che la vesinanza sea un mezo parentò, perzò dime un puo’con è stà sta noella [9v] de sto perdere; ché a’no ’l cerco con fa quî, che ha sì puoco far di fatti suò, che i va cercando quî de gi altri, mo per amore che a’te vuogio.

[74] ’L iera in la mia villa, quando a’staseva in Pavana, un giotton ruffian, che haea cattò un so certo mestiero de arlevar putte perdue, putte robbè, putte senza pare, e con le iera da huomeni, el le menava in sta terra, in st’altra, dagandole a chi ghe dasea pi dinari; e questa el se l’haea fatta la so mercandaria.

[75] La mercandaria desea esser leziera, perqué le femene è tutte buse bonamen.

[76] Aldi pure. Me figiuolo se inamorà int’una de ste putte, e so mare el vene a saer e ghe dise una gran villania. La vêa che ’l no ghe zova, e ghe volse cattar remilio; e l’amor si è con è i cattari, che pi che se ghe fa mesine, pi la duogia cresce. La ghe vosse dar mogiere, con se l’amore fosse una caegia rotta int’una busa, che con un’altra caegia se posse buttar fuora. El putto desperò tosse su e andé via in quel’hora, che ’l è adesso tri misi ch’a’no n’he sappù noella d’ello.

[77] Poh, el darà tosto volta a ca’.

[78] Mo que in puòto saere ti?

[79] Tutti i zovenati tosto ghe ven vuogia d’una cosa, e tosto la ghe va via.

[80] A’dighe che ’l pan fuora de ca’soa è sempre o massa salò o massa desavio, e per quello el tornerà.

[81] Se la putta fosse romagnua in la villa, harà anemo che ’l fosse tornò; mo colù in sto mezzo el venne [10r] el tempo de andare alle fiere per spazzar la so mercandaria, e mené via la putta; e per questo a’crezo de sentire pi tosto noelle della mia morte ca del fatto so, e pi tosto vêrme la morte denanzo gi uogi ca el me caro figiuolo.

[82] Eh, Maregale, no te tuor tanto de anemo, ché, con pi te te tuò de anemo, te fè la rovessitè maore.

[83] A’me he tuolti sti urti affitto per lagar la femena in Pavana, azò que la no me stesse sempre denanzo da gi uogi, siando stà ella la cason. Mo ’l no me ghe ha valesto che per questo a’no staghe de haver cambiò la ciera liegra ch’haea.

[84] I savi huomeni dê havere una ciera così la mattina qual daspò disnare, e così la sera qual a hora da merenda.

[85] La fala la filuorica. A’vezo matti e savi, con gi ha ben magnò e ben bevù, gi è pi liegri ch’i no iera; e tal se senta piegora al desco, che lieva su lion o simioto.

[86] A’he mandò sta doman a pescare. Vuòto vegnire, che a’disneron de brigà, e staron un puoco in legration? La melenconia è una soma, che no se stravolze mè da so posta, chi no cerca de buttarla zo.

[87] Vate pur da’piasere, Tura, che mi ’l è sententiò che a’no habbi pi ben. E sì stento an ontiera, perché, così con a’crezo che quel puovero figiuolo debbia stentare an ello fuora de ca’, gnian mi no vuò haver pi bon tempo, mo stentar de brigà con ello. Negun no me favelle pi de haver ben. Laghème andare.

[88] [10v] El no volea gnian star pi a tuorse via, che ’l me haea tirè le lagreme fina alle scarpogie de gi uogi; ché a’me son tornò a recordare de la mia tosatella, che a’perdî per la guerra, che no haea altra ca quella.

[89] A’no posso pianzere innanzo bevere; ché ’l pare, se a’no bevo, che i miè vuogi sia sicchi con è uossi, e chi i torcolesse, i no porae buttar una lagrema. A’son mo <uno> de quel parentò de gi uogi sicchi.

[90] La vegiezza verasiamen è una pozza donde tutte le cattive acque se ghe arsuna, e sì no ha altro scolauro ca la morte; e chi vuol agorare assè male a uno, ghe dighe: “Puosto deventar vegio”.

[91] Chi va in là desperò, chi va in qua desalturiò, chi va sgniccando, chi va fifolando <sifolando>. Se a’no vago a pianzere an mi, a’parerè poltron; perzò ’l è forza che a’vaghe a bevere, perqué, con habbia bevù e che a’veza el boccal vuogio, el me vegnerà malinconia, e sì pianzerè. E questo è che inanzo bevere a’no posso pianzere.
 

Finisce l’atto primo.


[11r] Atto secondo
 
DALDURA in cima la ca’
 

[1,1] A’crezo che sto susio sea stò el matto di Schiona, che, co ’l sentì dir a so barba Zulo che ’l se poea dir “bià quella ca’, che i figiuoli la fasea lùsere”, el salté su ’l colmo e no ghe laghé coppo in cima. ’L ha fatto così an ello, a’crezo. Chi la vorà conzare, besognerà che ’l faghe con fé Zenaro alla so gonella, che no ghe laghé gniente del primo panno.

[1,2] Oh, a’vezo el mare. Oh, quanti homeniti muzzè fuora del mare! I se porà metter a fuogo, che gi è muogi! Uh, a’vezo do putte in un burchielletto. Una si va pontando a riva, l’altra ten buttò l’acqua fuora del burchiello. A’vezo una barca, che ha dò in terra, e s ha fatto el contrario de l’olla de Cecon, che, con la dé in terra, la spanse el bruò; e questa, con l’ha dò in terra, la se ha pinà de bruò.

[1,3] Quelle putte dê esser de quella barca. Oh, l’è zonte a terra. Le desmonta. Oh, una è caìa. Lieva su. Le se struccola le gonelle, le se guarda intorno, che le no sa que via pigiare. Oh, l’è andè in quî buschi. A’no le vezo pi.
 

[2] [11v] SITON e DALDURA
 
A’he ben covierti gi uogi da bel patto crezando cattar sto ruffian in giesia, ché mè in so vita no fo se no su hostarì e bordiegi.

[3] Oh, el galavron è tornò a ruzzare.

[4] Mo agno muò a’le <te> catterè, se a’dêsse cercare quante Talie è in lo mondo, andare <andarè> per la Talia Toesca, per la Talia Franzosa, per lo Romanengo, de là dal mare in Perindia, in terra de Rottabia, in la Piropia, in la Finasia, tanto che da Levante a Ponente a’no ghe lagherè terra de paese a cercare.

[5] O da l’amore, vuòtu cattar le putte?

[6] Mo a’no cerco altro.

[7] Va’corrando al mare, che a’ghe n’he vezù do insir fuora d’un burchiello.

[8] Magària, ch’a’te pago el vin.

[9] Mo curri, che te no le pierdi in quî buschi.

[10] No me dir che a’corra, che ’l me recresce che a’no he quattro gambe. A’vago.

[11,1] Curri pure, che te guagnarè el palio de zuozoli, che l’Amore dà a i primi che zonze al segno!

[11,2] A’he vezù zò que besogna: cuppi e legname.
 

[12] NINA e GHETTA
 
Ghetta, heto la toa sì bagnà, con he mi la mia?

[13] A’la he tutta muogia, né de st’altra gonella a’no ghe n’he <ne> gamba de sutta.

[14] [12r] A’son tutta rotta da tanto buttare acqua fuora de quel burchiello.

[15] E mi tutta pesta da tanto menare e tegnir pento a riva.

[16] Crito che, se mè a’riveron <arriueron> donde a’possan contare la nostra sagura, che la parerà così grande a chi la diron, con la <l’ha> ne ha parso a nu, che l’haon provà?

[17] No, perqué così con ghe è di ben e di piasere, che no se cre se no chi i pruova, così gh’è an di male e di despiasere.

[18] Que fiégi mè al mondo de peccò, che a’mieritasse tanta roessitè? Da pìzzola tosatella a’scomencié haverghene. Mi a’fu robbà a i miè con se robba un can, e vendua con se vende una biestia; e quando a’crêa de mariarme in colù, con chi a’desea comenzar haver ben, a’me ghe vezo strabalzar da le man e vegnir in luogo donde, no cognossando on sea, a’no posso pensar se no de haver piezo de quel, che a’he habbù.

[19] Nina, no te lamentare, che inchina chì sta sagura ne è stà ventura, ché la ne ha tolte da le man del Slaverò, e habbiantolo annegò a’poron fare de la nostra vita zò que a’vorron.

[20] Crito ben, cara Gheta, che ’l sea annegò?

[21] Se ’l no è negò, ’l haverà almanco bevua tanta acqua de mare, che ’l ghe serà creppò la fiele.

[22] Quanto crito che a’sean lunzi da Veniesia, don a’he lagò el me caro Siton, che Dio sa se a’’l verè mè pi?

[23] [12v] Poh, a’te ’l lago pensare a ti, siando andè tutta sta notte con tanto vento per lo mare. A’crezo che a’sean in lo paese de quî de là dal mare.

[24] Ohimè, que t’alde dire? O Siton, bel Siton, a’me catto pur slargà da ti fieramen! Quanti biè ordene, quanti biè pensieri ne ha fatto andar busi sto traitore, che me te ha robbà! La to vita sarà dura an de ti, mo te te porè sborar da to posta, siando infra i tuò; mo mi, che a’son in luogo de lunzi paese, con chi el fariègi? A’son contenta de haver perdù in lo mare tutti gi altri miè biè guarniegi e miè biè cottoli, e esser romagnua in sta cottoletta sola, ché a’no me in curo pi de piaser a negun altro, dasché a’t’he perdù ti.

[25] Nina, que te sente dire? Se ’l te vorrà ben, no crito che ’l te vegnerà drio? E se ’l no ven, heto paura che ’l te manche huomeni?

[26] Sì, de quella fatta me in mancherà.

[27] Te no l’he zà provò.

[28] I se decerne ben gi huomeni senza provare!

[29] Eh, Nina, nu femene a’seon tutte femene a un muò, mo gi huomeni no è miga tutti huomeni, ché ’l gh’è tal che par pi homo, e si è piezo ca una femena.

[30] Con l’homo è scaltrio e sacente e sottil del so cervello, no ghe besogna altro.

[31] A’te dighe che per nu femene gi è miegio gruossi! Guarda che vita haon fatta col Slaverò, per esser tanto scaltrio e sottile.

[32] Se ’l no fosse anegò, a’l’havessan ben pezore, la vita; [13r] ché per refarse de quel che ’l ha perdù in lo mare, el ne farà far tal mestiero, che l’andarse a negare sarà miegio.

[33] Que mestiero pò esser pezore che andarse a negare?

[34] Farne mariare tal dì in diese e vinti huomeni, co ’l ne manazzava de fare.

[35] Con haesse pi marì, harà speranza de havere an pi ben, mi.

[36] A’vorà inanzi che mille luvi me magnasse, ca pi d’un mario me galdesse.

[37] E mi vorà inanzi esser galdua da mille marì, che magnà da un lovo solo! Mo sta’mo frema. Chi è questo, che a’vezo così vegnirse desbuttando infra ello? El me par Garbugio, famegio del to Siton.

[38] Ohimè, fusse ’l vera! Te m’he suppiò in lo cuore con ste parole: a’me ’l sento arvivolare con farà una bronza al suppiare.

[39] ’L è ello, alla fe’. Spettonlo chialò.
 

[40,1] GARBUGIO famegio, NINA e GHETTA
 
I massari de la fragia de nu famigi ha lagò scritto su ’l libro de le recordanze che ’l no se catta pi de tre sorte de paron al mondo: una, paron che no vo ordenare i suò servisi se no tutti a l’incontrario de quel che i vuole ch’i sea fatti; l’altra, paron che no vo che se faga se i no gh’i comanda igi, se ’l se fesse ben miegio de [13v] quel che gi harà sappù ordenare; l’altra, de paron che vuole senza comandare esser intendù per discrition.

[40,2] Mo mi a’ghe n’he cattà un’altra pezore de tutte queste, che a’he <hae> cattò che ’l se catta paruni, che vuole int’una comandà sola che ’l se faga cento servisi a una botta, con se ’l se poesse bagiare e mordere, e suppiare e sorbire a una botta. E de sta dreana sorte el me paron ne è uno de quigi, che ’l va cercando la so morosa, che ghe menà via el Slaverò ruffian, e vuole che mi romagna alla barca, ch’a’cerche per l’hostarì sto Slaverò, che a’daghe mente per la piazza se a’’l vezo, che a’spione per la contrà s’a ’l sento, che a’cerca la putta e che a’ghe vaga drio an ello, con se a’fosse mi un Rolando.

[40,3] I famigi de sette massarì no farà a un paron inamorò, ché ghe ven tanti vuò e no vuò in lo cao a una botta, che ’l n’è tante mosche atorno una casara da fromagio al tempo de l’istè. E piezo, che a’no haon scusa con igi, ché, se a’fagon ben el diebito per igi, el ne ’l scon po pagare a nu de spalle o de brazzi, ché sti inamorè no vo far aspietto né termene.

[40,4] On cancaro vuòlo che a’cerca sta putta, che dê esser mo, se l’è andà per lo mare, in la Lagrietia o alla volta de la Listria? Sta’mo. Seràvela questa putta? O putte, sìo vu o no in sìvo?

[41] A’seon sì fuora de nu, che a’no te ’l saveron mè dire.

[42] A’’l dirè mi per vu: a’sì vu! El fo tal botta che [14r] a’crêa de vegnirve a cercare in Cypria o de là dal mare. Die ve aìa.

[43] On è Siton, an, Garbuio?

[44] Se a’t’he dò “Die te aì”, dàme indrio almanco “sanitè”, e po domandame de Siton.

[45] Se a’no he altra sanitè ca ello, no l’habbianto a’no te la <lha> posso rendere, s’te no me l’insigni ello.

[46] Mo dìme in prima se a’sì stè a pescare, ch’a’ve vezo con le gonelle muogie.

[47] Tal pescare possa fare chi mal ne vuole.

[48] On è quel giotton de Slaverò?

[49] El mare si l’ha inghiottio.

[50] Magària fosse ’l vero, che ’l iera propio boccon per ello.

[51] Sì, a la fe’, ché, con a’fussino in lo mare, el vene fortuna, e gi huomeni se ha aneghè e nu femene scapolè.

[52] Que mare? Que huomeni anegare e que femene scapolare? Que frombola è questa? No sìo vegnù dentro via de longo chì a Chiuoza?

[53] A’no seon donca oltra el mare? Oh, Garbuio, quel giotton de l’hosto, don ierimo alozè, consegié el Slaverò che ne menasse in la Pogia, che tegnando hostaria el guagnerave assè; e sì messe el bon e ’l megiore int’una barca, e iersera a’fiéssino vela.

[54] Oh, giotton! Mo i dinari che Siton ghe haea dò per ti?

[55] Tutti el g’i messe int’el so tasco. E con a’fussino fuora, el venne un vento, che ne portava a tresso, [14v] e man la barca a stravolzerse da un lò, e gi huomeni fuora, chi con barile, chi con tavole, chi con una cosa, chi con un’altra. Nu do poverette a’no saìvino que fare.

[56] A’stiessi freme, vu, con fa tutte le femene!

[57] Sì, e sì fo la nostra ventura, ché un refolo de vento drezzé la barca, con gi huomeni fo fuora, e la spense a terra, e man acqua entro. A’se tirassino su una spondeèla fin che ’l venne dì, e po montiessino in quel burchieletto della barca, e pontando e buttando a’vegnissino a riva. E così a’seon scapolè.

[58] El mare fa con derave fare i buoni cavaliere de Comun, che, con i catta una cattiva robba in piazza, i la butta fuora. El ve butté an vu.

[59] Doh, morbo te megne, ché, se i cavaliere de Comun fesse con te dì, te sarissi bandezò da le piazze per robba cattivissima.

[60] Alla fe’, no bertezando mo adesso, he habbù sempre paura de questo, e sì l’he ditto a Siton: “Habbiè a mente che sto giotton de sto Slaverò ve ne farà una”.

[61] Te g’he fatta bella guarda, perqué te he habbù paura!

[62] El no se pò tanto guardare. I vendaore, che vende in piazza, fa guarda an igi, e la robba ghe ven robà; perqué i lari cognosce el vendaore e ’l vendaore no cognosce i lari. Bona che a’s’aon <seon> cattè.

[63] A’no catterè miga i miè tondini da collo, né i miè paternuostri, che è in lo coffanetto, che se [15r] ha perdù in lo mare!

[64] Cancaro a i coffani! Con te sarè con Sitton, te no harè da pensare a cuoffani, né armari, né paternuostri, né avemarì.

[65] A’no penseriegi gnian mè a altro, ché quigi si é i segnale da farme cognoscere a me pare, s’a’’l catto mè vivo.

[66] Te harè cattò miegio ca pare, ché Siton te farà quello, che ’l no te fé mè ello! Andagon in sta giesia fin che a’ve sughè, o che ’l vegnerà Siton, o mi l’anderè a cattare. Horsù, el no besogna mè lagarse da la speranza, che ’l ben ven quando no se pensa che ’l vegne.

[67] No sètto con se dise? che la speranza è l’insuonio de i desdissiè. A’he vezù intravegnir, no se pensando, pi mal ca ben.

[68,1] ’L è el vero che ’l ghe besogna pi ventura, mo la ventura scomenza da la speranza. Hosù, va’entro, Nina.

[68,2] Ghetta, a’te zuro e strazuro, possa esser desconfessò, che, se a’no te cattava, a’volea andar tanto, che a’me fosse perdù an mi.

[69] Perdù a muò dinaro de zuogo o a muò pegno impegnò?

[70] A’dighe, a muò anema de zodio perderme.

[71] Te te harissi po cattò con qualche perdon.

[72] Mo que altro perdon o altra quarantena hegi, che mè haesse possù cattare, nomè ti, che sé pi de pelenaria indolgentiaria, ca quanti millia agni venne mè da Roma?

[73] Poh, te vorissi mo basar la manipola, ti, con ste tuò [15v] parole!

[74] Donca te no cri?

[75] A’crezo quel ch’a’vezo.

[76] A’te ’l mostrarè, e sì te ’l farè vêre.

[77] An quî da le bagattele fa vêre, e quel che se vé, pare che sia e no sé.

[78] Te ’l tocherè con...

[79] Ben, que ’l toccare è un altro prette.

[80] Horsù, perqué a’no sè dire con dise sti morositi, che impara in prima a saer ben zanzare ca ben volere, te no me ’l cri? A’no sè mo dire, con i dise igi, ch’a’me brusa con fa un palù, o che habbia in lo magon faveri, che con un mena l’altro alza; né ste altre parolette da pennacchiaore, che, con gi ha magnò le lasagne de sora via, l’altre ghe stuffeza, e con gi ha magnò un pasto de verze, le altre ghe sa da recaldain. A’sarè con è el bon vin, a’sarè sempre d’un saore fin che a’ghe n’haverè gozzo, e quî tuò uogi, che me par stelle adesso, no me parerà luse da chì a diese agni; la to bocchetta me saverà così da spiecie in besecola con la me saverà anche adesso; e le lasagne de fondo me saverà così bone con quelle de cima, e le verze me saverà così bone a merenda con le me haverà fatto a disnare. Perché? Perqué haverè el petetto sempre a un muò.

[81] A’no te vuò respondere adesso così bagnà muogia. A’se parleron d’altr’hora. Andagon entro.

[82] Con farègi a’no te vegnir drio, se a’son la to lombria? A’te scogno perseguitare. Va’là.
 

[83,1] [16r] SITTON solo
 
Pur mo a’correa, perqué a’crêa cattar le putte al mare; adesso a’vago pian, perqué un me ha ditto che ’l le ha viste voltarse incontra Chiuoza. E perqué con a’he cercò là, el no me roman pi on cercare, a’me son messo a andar pian per slongare la speranza; ché a’son alla condition d’un zugaore, che habbia habù tutto un dì le carte incontra, e che ’l se veza la sera adosso e l’hora da partirse da zuogo, e che ’l ghe vaghe del so resto, che per slongare el zuogo el fa dar pian le carte, el chiama patti, el ne ten tre de drio senza guardare, che ’l spiera pure, se ’l aspietta in coppe, che ’l no ghe vegne in spè, o se ’l aspietta in fegura, che le no ghe vegne desfegurè. E verasiamentre a’he ben rason da slongarlo, el zuogo, andagàndomeghe così bel resto, con me ghe va; ché ’l me ghe va la vita, che a’posso dire d’haver inviò del me resto de la me vita, se a’no la catto. Dè pian le carte, fradiegi, e dème del me, e chi vo far a sparagnar con mi el dighe.

[83,2] Horsù, ’l è forza a vêr ste dereane carte: andar a Chiuoza. E se a’no la catto lì, el gh’è andò el resto de la vita defatto. E vaghe in malhora. Ghe ne haesse pur de le vite, che a’ghe le parerà tutte! El no me recresse d’altro se no ch’a’no ghe he <è> nomè sta sola, e che la val puoco; ché, pi che la valesse, a’farà pi bella botta.
 

[84] [16v] DALDURA cantando et GHETTA
 

 “Stato m’è ditto che te dromi sola,

 ma no starìstu miegio accompagnata;

 ché se t’havissi el to amadore a canto,

 te valerissi pur do volte tanto.

 Perché la donna è fatta con è la nulla,

 che no val gniente senza una fegura.

 Mi sarè la fegura e ’l conto è fatto:

 ch’a’saren du e la faremo in quattro.

 Tin din din din dirin dindin

 ton dirondon doron doron don”.

[85] A’ve intendo, mare veghia guardiana, no me disì pi altro: che a’sbatta a sto primo usso, e che a’ghe domande acqua.

[86] 

 “La to bellezza è fatta con sé un horto,

 quando è lo tempo da[lo] strappiantare.

 Chi no lo pianta ghe farà un gran torto,

 tempo passato non pò ritornare.

 Mi son fornito de bella somenza,

 che è al to comando con dinari e senza”.
A’crezo che ’l è questo l’horto, che no vorà star pi a esser piantò. Que vanezette de vuogia, che a’vezo! Biò colù a chi toccherà a piantarlo, st’orteselleto!

[87] A’no he besuogno de esser laldà, mi, ché a’son dà via.

[88] S’t’iè dà via, in bonhora! El se porà far de maor spese, mo de megiore né de pi belle no zà.

[89] [17r] A’son sì fatta, mi.

[90] Chi te volesse pi fatta, no harave buoni dente.

[91] Ièto chì de ca’, ti?

[92] No, adesso a’no son de quî de ca’, a’son de quî de fuora.

[93] El no te toccherà scuella, donca.

[94] A’me menestrerè da mia posta, donca.

[95] Tié le man a ti. Con chi crito haer da fare?

[96] Poh, è sì gran male a toccare? Toccame mi, che a’no dirè gniente.

[97] A’no son miga quella che te cri, per ben che te me vì così. Sta vegietta guardiana de la giesa me ha mandò a tuor un puo’d’acqua del to pozzo. S’te me in vuò dare, dàmene.

[98] A’no la dago per gniente, ché a’he cavò el me pozzo con de gran stente, e fruòghe de gran vanghe e de gran baile.

[99] Piezo me daristo vin, s’te no me vuò dar acqua, che per dare no ven a mancare.

[100] Mo te me porissi ben dare an ti de quello, che pi che te m’in diessi, manco te perderissi.

[101] Se a’son muzzò fuora del mare e romagnua con te me vì, que hegi da darte?

[102] De l’amore.

[103] A’no son spini né ciesa da dar more.

[104] Né mi a’no son né fime né pozzo da dar acqua.

[105] Un nemigo all’altro no la deniega.

[106] Mo un can all’altro in laga tuore.

[107] Hosù, dàtolo fa mandatolo: s’te vuò havere, el besogna in prima dare.

[108] [17v] Puòrzime el segio.

[109] Làgame star le man. No n’heto assè de do che te he appicchè a i brazzi?

[110] Mo con pi man haesse, a’farà an pi servisi.

[111,1] Se a’no me in desbrattava a sto muò, el me harà tegnù costù tutto ancuò a sfiabezare. El me ven pure le belle venture! An la vegietta guardiana de la giesia me voleva incovertare che a’me fesse munega, perqué el no iera altro piasere al mondo ca lagare el mondo. A’no crezo che ’l sea el pi bel piasere <paese> al mondo con è sto mondo. L’ha fato an ella con fé donna Benimbocca, che, con l’have magnè tutte le coe di gambari, la se messe a dire che la volea zunare.

[111,2] Oimè, che, con a’guardo in sto mare, a’me sento tutta sgrisolire recordandome de la paura de sta notte. Oh, grama mi, que è quel che a’vezo? No è sti du, che ven in qua, el Slaverò e so compare Hosto, quigi che a’crêa che fosse aneghè? Oh, poverette nu tutte do, ti Nina e mi Ghetta, che anchora a’ghe torneron in le man! A’vuò correre a far avisà la Nina e Garbuio.
 

[112] SLAVERO’et HOSTO compari
 
Compar Hosto, se ben a’son muzzò da le man de sto mare mezo morto, e che ’l me habbia tolto agno cosa, a’’l regratio, perqué el me poea tuore an sto puo’de vita, che me è romagnua.

[113] Tuògame pur la mia, ch’a’ghe ’l perdono, se ’l me ghe arzonze pi.

[114] [18r] Fosse andò a lozar pi tosto in preson ca da vu!

[115] Fosse vegnù a lozar alla mia hostaria pi tosto l’orco o la mala inscontraura ca vu!

[116] Que sìo de pezo pi con un carniruolo sbregò con do strazze de camisa? Laghè pur dir a mi.

[117] Ch’haìo perdù in sto mare, vu, pi ca quelle do putte, che no ieri per haverne una utilitè?

[118] No ghe hegi lagò el tasco e i botton e i tondini de la putta? A’son pur desgratiò.

[119] Desgratiò sóngie mi, che ’l m’è intravegnù sto male no ’l mieritando; ché ’l vostro mestiero mierita sto male, e piezo, se ’l s’in catta.

[120] Haì scontò zo le male mesure de le ingistare.

[121] E vu le male tagiaure di molon.

[122] Perqué me consegiésivo a partire?

[123] Perqué haìvi tanta vuogia d’andare?

[124] A’me impromettivi mària e monte, se a’poìvino condur ste putte là, vu.

[125] A’volivi inghiottir Roma e Toma, se a’ghe poìvi zonzer là, vu.

[126] A’sè che m’haì imbarcò, mi.

[127] A’sè che a’me haì imbarilò, mi.

[128] I vuostri diebiti ve ha imbarilò, che a’ghe n’haivi tanti alla coa, che, se a’no muzzavi, a’sarissi morto con i zietti a i piè, con muore le zoette mal invernè.

[129] Le vuostre mercandarì de femene ve ha imbarcò, vu; ché haivi fatti tanti contrabandi che, se a’no muzzavi, a’sarissi morto, con muore i cucchi su le cuccare, in àiere.

[130] [18v] Horsù, mettonse alla sorte de cattar ste putte, se a’voion anchora trionfare.

[131] Mettonse pi a no cattar Siton, se no vogion anchora pi pezorare.

[132] Fin che a’he lengua, a’no he paura.

[133] Volzìve mo, compare. Chi è costù, ch’inse con un segiel d’acqua in man?

[134] El dê esser qualcun, che ve vuol recettare e far ch’a’bevè una botta.

[135] El mare me ha stuffò, tanto bevere me hal dò sta notte.

[136] ’L haea de gran mogiuoli! A’sè ch’haon fatto sbrindese.

[137] Tason mo.
 

[138,1] DALDURA, SLAVERO’, HOSTO
 
Per certo l’amore sta pi ontiera int’i maneghi ca in altro luogo. Daspò ch’a’he <hae> tolto sto manego in man, a’no sentî mè el maor piasere. A’he tratto st’acqua pi ontiera che se haesse tratto vin. El pozzo no me ha paresto fondivo, la soga me ha paresto molesina, el segiello leziero. Oh, don se ficca l’amore, el dà pur piasere!

[138,2] On sìto, scaltrietta? Tuo’la to acquetta. Aldito, belesoletta scaltrietta ponzineta? On cancaro è ficcà sta putta?

[138,3] Chi è quigi osellazzi, che a’vezo andar roellando atorno sti hortale? I la dê haver spauria <spauia> igi, sti buzzè ranari. I dê esser pescaore. A’ghe vuò far un spàlparo.

[138,4] Oè, oè, che andèo roellando, osiegi de rampin? Vorrìssivo ongiar qualcosa, che a’sì così [19r] in zuppiti, che ’l par che andaghè a servire a nozze?

[139] A’no seon miga de quî che te pinsi.

[140] A’sì megior da cognoscire alla ciera, che n’è la monea alla stampa: a’sì amaruoli, negossaruoli, trattaruoli, robba-mare. No crìo ch’a’ve cognossa?

[141] No ne haésselo pi robbò nu, el mare, ché a’hon habbù faiga a scappolare! Te ne tuò in fallo.

[142] No ve ghe haésselo pi tolto ello in fallo, ché a’no ghe serissi muzzè.

[143] A’cercon do putte, ch’haon perdù.

[144] Guardè che a’no cerchè an vu, con cerché Balotta per le carte, che cercava dinari e no catté nomè baston; che a’in cattè un, che ve daghe quattro botte adosso, e che a’no in sentè nomè do.

[145] Poh, te sì brusco. Te sarissi cattivo vin da molon, te sarissi el primo bevù.

[146] E ti [te] sarissi cattivo gallo, ché, vogiando ruspar in le merde de altri, te sarissi el primo pelò.

[147] Compare, drio el male ghe va sempre el malanno. Tolìve via de chialò. No vìo che a’sì con è can scotò?

[148] L’è vera. De tanto ch’a’he <c’hae> portò la coa per travesso, a’no he mè cattò in che dare; adesso che a’me l’he tirà in le gambe, a’urterè da per tutto.

[149] A’gi he pur inspaurè sti vola-indarno. I dise che i cerca putte. Questa da l’acqua in dê esser una, e sì dê esser fuzia con la gi ha visti alla giesia, ché questo è di suò segiegi. A’vuò donca andar là an mi.
 

Finisce il secondo atto.


[19v] Atto terzo
 
DALDURA, SLAVERO’, HOSTO
 

[1] El zuogo de l’amore sarave zuogo da pi piasere, ca zuogo che se cattasse, se ’l no fosse che ’l ghe intraven tante nose buse; e perzò fo fatto el proverbio “nose buse no ghe vàia”. A’sè che ’l è stò un scarabattolo, questo, che ha zugà sta putta con mi. A’crêa che la me dêsse fare bona ciera, con la me haea impromettù, s’a’ghe dasea l’acqua; mo a’l’he cattà ella e un’altra, che sgnicca, con se ghe fosse morto pare e mare. E in quello che a’ghe vuò favellare, un certo sbraoso, che è con elle, me ha cazzò fuora, con se cazza una piegora, e sì me ha ditto tanta villania, con se ’l me haesse cattò a lecare i suò tagieri. A’no ghe he vogiù respondere, quando el me disea poltron, ché a’no iera anchora scomenzò a scorezzare. Mo poltron, can apicò ièto ti! Adesso che a’son corezzò dal bon senno, tuòtte fuora de chì!

[2] (Tuòtteghe ti!)

[3] A’te farè...

[4] (Que me farèto?)

[5] Se ’l no fosse che a’son in giesia... Mo a’me ho impensò de impagarghene. Quî du, che pur mo cercava putte, le dê esser queste, e colù ghe le [20r] vuol strabalzare. A’i vuò andare a cattare e dirghelo. Mo no ègi quisti che ven de chialò? A’i vuò aspittare.

[6] Con a’ve dighe, compar Hosto, a’no seon per haver male sto viazo, ché, inanzo che a’montasse in barca, a’me fié dire de la mia ventura a un venturin.

[7] De quî che guarda su le man, compare?

[8] No.

[9] A’volea ben dire. A’me imbattî una botta int’un che, de tanto che ’l guardava su una man per dirghe la ventura, con l’altra el ghe vugié la scarsella da i dinari; e con el se n’accorse, el scomenzà a cigare che ’l ghe iera stè tuolti i dinari, che l’haea in la scarsella; e colù ghe mostré el pugno sarè con i dinari entro, e sì ghe disse: “Te i desivi tegnir in man, con he tegnù mi i miè!”.

[10] No, compare. El me l’ha ditta un de quî, che la dise con i punti, segondo che i butta buoni o cattivi.

[11] Fin a chì a’seon andè in mal ponto. A’no sè que serà da chì indrio.

[12] De ben, compare, sarà; perqué el m’ha ditto che a’desea haere una gran sagura (che è questa del mare), mo che a’scappolerave, e che in dereana a’darà piasere a purassè.

[13] Mo, compare, an quigi, che ven frustè e scoè, dà piasere.

[14] No, compare, a’no la intendì. “Dar piasere a purassè” se intende con le putte che haveron, che purassè le galderà, e mi vegnerè a darghe quel piasere. [20v] Chi è costù che ven incontrane?

[15] A’i vorrà chiamare costoro, mo a’no sè que nome dirghe, che se ghe affazza. “Huomeni da ben” no ghe posse dire, perqué se no quigi, con chi se ha zugò a la morra al scuro seguramente senza esser ingannè, si è huomeni da ben. “Amisi”, no ghe n’è negun. Que cancaro ghe dirègi donca? I me ha ditto ch’a’in tolea fallo, e così donca a’i chiamarè. O huomeni tuolti in fallo!

[16] A chi dìselo, compare? A nu?

[17] Sì, che ’l n’ha tuolti in fallo crezando che a’sian huomeni.

[18] A vu, dighe, che a’ve tussi in fallo per huomeni de sto paese. Le putte, che haì perdù, si è in quella giesia.

[19] Quante èlle?

[20] Quanti sessangi ti e mi?

[21] Tante dêle essere. Mo a commuò èlle fatte?

[22] De carne e d’uossi.

[23] Èlle zovene?

[24] A’no g’he guardò in bocca.

[25] Èlle belle?

[26] Da tuor su a passavuogi.

[27] No ve dissi, compare, che colù no me haea ditto bosia, che a’darà piasere a purassè? Le putte è chì, elle. Corron, che a’no le perdan anchora.

[28] Chi corre e no corre a palio, compare, perde la corsa. A’no viti mè priessia, che fesse gattolini con vuogi.

[29] N’habbiè paura che le se perda, che ’l gh’è ben un [21r] sbraoso con elle, che vo far custion con chi le guarda.

[30] Ve par mo, compare, che ’l sea da correre?

[31] No seóngie du?

[32] Sì, compare, mo mi mettìme per gniente, che a’no son da custion.

[33] No sarìvo almanco da parole?

[34] De quelle a’no ve in lagherè mancare. Èllo quello che è vegnù su l’usso, che se spua su le man?

[35] ’L è ello. A’ve lago. A’i farè magnar intra igi, sti can rabbiusi, e sì andarè a pararme da cerca sto puo’d’amore, che me haea pigiò per sta putta, inanzo che ’l se affrema pi; perqué l’amore è fatto con è la russa de ciese: co ’l te pigia un spin, el te tira, e chi no mena tosto, el sbrega po. E mi in sto tirare el besogna ch’a’me metta a menare. A’vago donca a menarghe d’un pan adosso.

[36] Compare, a’he asiò le miè parole. Andè pur inanzo quando a’volì.

[37] Vedon in prima a comuò a’le haon a ovrarle; ché a’no fassan con fé quigi ch’in lo ovrar de le arme i se dasea un con l’altro.

[38] ’L è ’l devere.
 

[39,1] GARBUIO, HOSTO et SLAVERO’
 
Chi vuol tuor el morbezzo a una biestia, ghe apicche un tambarello al collo; e chi vuol tuor [21v] l’anemo a un homo, ghe appete una femena alle spalle. Pensate con a’dego far mi, che a’n’he do; che le me ha sì inspaurò con sto sgnicare, con sto so pianzere, che a’he squase perdù l’anemo de fatto!

[39,2] Mo no pianzì pi, putte, tendì a far co a’ve he insegnò. Tirè ben zo quigi altari e quî santariegi, e sparpagnè per la giesia agno cosa, e laghè fare a mi, che a’vuò che l’intrare in sta giesia ghe coste pi, che no costa el fromagio brustolò o le nose a i sorze, con g’intra in lo gattaro. Tirè pur ben zo agno cosa.

[40] Compare, vìo que homo è quello?

[41] Compare, a’’l cognosso ben costù.

[42] Oh, compare, gi huomeni no è miga con è la monea, che se cognosce quel che la vale a la stampa! El me pare un gran sbraoso costù.

[43] Sti sbrausi, compare, è con è le correzze, che pò dare un puo’de fastibio al naso, mo del resto l’è lomè fumo.

[44] Mo sto fumo ne porà cavar gi uogi, compare.

[45] A’’l lagheron sborar, compare. Costù è una brespetta, fè conto.

[46] Agno brespa ha ’l so aguegio al culo.

[47] A’ghe ’l caveron con le sbraositè, se a’me tegnirì drio de parole.

[48] Compare, se a’posso gniente de parole, comandè pure, ch’a’no ve in lagherè mancare.

[49] Fè pur, putte, con a’ve dighe mi. Putte, tirè pur zo altari e toagie, e cesendili e agno cosa, che a’ghe darè così bel torna-indrio, con haesse [22r] mè homo.

[50] A’he sentio no sè que de dar un torna-indrio.

[51] A’sentirì an de dare un tuòte-via.

[52] ’L è vero che a’son int’un gran rìsego, siando mi solo e igi du; mo i rìseghi se batte un con l’altro, né no se pò scapolar da un senza un altro. E se a’muoro, ben, cancaro a la vita, da diese agni pi al manco...

[53] Compare, haìo sentio quel ch’a’he sentio mi? Costù si trà el cancaro alla vita, ’l è desperò. No se impazzon con desperè.

[54] No saìo che in le herbe e in le prì e in le parole ghe sta la vertù? No me arbandonè de parole, e se a’digo una sbravaria che habbia fatta, disìne che a’n’he fatte do.

[55] Fin che a’no sento de fatti, a’no ve mancherè mè de parole. Mo guardè che le parole no devente zanze.

[56] No seóngie nu al mondo con sta vita, con è quella de i puorzi, che, se i muore da so morte, i ven buttè zo per i fossè o per i fime, e se i ven amazzè, i se insala, e si è buoni daspuò muorti? La fàmia, che se laga gi huomeni, si è la sale de la vita. A’la vuò insalar la mia con aiar ste putte contra costoro. Vegne pur inanzo.

[57] Compare, a’scomenzo, siè a ca’. E con a’ve digo, compare, a’he ben fatto muar viso a cento megiara d’huomeni. A’no he miga mè cattò barba d’huomo né ciera, che me habbia fatto muar viso a mi.

[58] [22v] Oh, oh, tolìghe via i spiegi a costù, che la so lombrìa no l’inspaurisce e tuorghe el pulisello!

[59] Saìo perqué, compare? Perqué le barbe e le ciere no ponze né no taia.

[60] Tastè un puoco, compare, sti pugni se i pesa.

[61] El ghe perderà magi!

[62] Quanto a’he mè spendù, a’l’he habbù da sti pugni. Pensè se i me darà an le putte! Mo se ’l no bastesse a mazzar un homo, a’mazzarè an du altari e tutt’una giesia. No ve recordèvo quando de un cao ponso da pugno a’sfonderié colù, con se sfondera una vesiga, e a quell’altro a’ghe infransi gi uossi, con se infranze la fava?

[63] Tirè pur ben zo agno cosa, putte, ché a’vuò che nu a’infranzamo l’infranzaore, e nu vessighe a’rompan i pugni a sto sfonderaore!

[64] Compare, a’he sempre sentio dire de sti vuostri pugni, che, se un è magio che infranza, l’altro è pénola che sbrega. Mo a’me temo che sto mare no ve habbia sì insàle le nosele di brazzi, che le ve sia inruzenì, e che a’no possé menare.

[65] No, compare, a’son co è el bon molin: pi ch’a’sento l’acqua, pi a’stramàseno. E con a’mene, no vegnissi miga a destramezare, perché a’me orbo in lo dare, e in la furia a’dago amisi e nemisi.

[66] No sègi quando a’ve diessi una botta a vu stesso, che a’no ve cognoscivi? E se ’l no vegnia quî diese a tegnirve, andasivi a rìsego d’amazzarve?

[67] [23r] Casì, se ’l no me ven a manco <almanco> quelle, che a’he de cao di brazzi, che a’t’in farè haver desasio de destramezaore, che te cigherè an ti con fé barba Polo: “Destramezène, che a’se amazzeron!”. Vié pur via.

[68] A’he un’altra menda. Con a’son inviò a dare, a’no posso ascoltar rason de negun, e sì a’me insordisso sì fieramen, che a’no sento domandar vita in don né gniente. Perqué a’son fatto con è el mare: chi no me aggrezza, me pò andar per adosso via, mo chi me suppia in lo culo una botta, a’butto sottosora agno cosa.

[69] A’sì piezo ca mare, ché ’l mare dà e tuole, e vu fè nomè dare, tanto che ’l ve se porà metter nome e dirve “Dàttene”.

[70] A’spiero de farghe muare sto nome, che de “Dàttene” el devente “Tuòtene”.

[71] Compare, a’cognosso che l’acqua fa fame, ché a’me sento sti pugni afamè, che ’l primo che vegne a dar in igi o i lo sfondererà, o [i] lo scoragierà, o i lo sventrerà, o i ghe struccherà i cerviegi, o i ghe schizzerà gi uogi.

[72] No ghe laghè far tanto male, compare. Fèghe tanta scagàita con fiessi a quel soldò, che se cazzé int’un salgaro buso e no venne fuora fin che i formigon ghe magné le regie e i piguozzi ghe cavé gi uogi.

[73] Se mi a’fu mè Garbuio, o se Garbuio fo mè mi, a’spiero de metterte tanto inroegio a cerca che, [23v] s’te no ghe laghi la coa, te ghe lagherè almanco le ongie.

[74] ’L è un schiappo, che no ha paura inanzo che i pugni ghe daghe adosso; mo, con i gi senta, i se muerà d’anemo. Mo quî da i pugni no se muerà, igi, i tenderà a menar zo.

[75] A’me la vezo, compare. El ghe intravegnerà con intravenne a quel sbravo, che no vosse mè haver paura, e co ’l sintì el primo pugno, el ghe pigié sì gran tremazzo, che ’l parse un parlasito de tolle grabato, che sambula adesso, sì trèmelo ancora.

[76] El besogna che a’me inspaure mi per no gi inspaurar igi, sti du corbon, tanto ch’i vaghe sotto la re’, e po tirare. A’ghe vuò far largo, che i posse pascolare.

[77] Compare, le pive è nostre. L’òsemo trucca e no vuol pi stantiare in la santosa.

[78] Compare, el no vo danza, con ’l ha sentù che le cere de vostriso refonde sorbole sì garbe.

[79] Truccon entro, che ’l besogna che a’truccan tosto con le bande a un’altra banda, che ’l mazzo no comparesse!

[80] L’è fatta, compare.

[81,1] I favella per calmon, che i crê mo che a’no gi habbia intendù. Mo la serà bella, se a’porì truccare. Adesso è ben el tempo, che i no me pò mo pi fuzire! A’vago a sarrar l’usso e tegnir tirò de fuora via, che i no posse insire.

[81,2] Alturio! Alturio, da le melonare! Alturio, da gi hurti! Alturio, [24r] da le salate! Alturio, vignaruoli! Agnon corra! Alturio a i desalturiè!
 

[82] TURA vegio e GARBUIO
 
A’sento un gran cigare d’alturio. A’no sè o’’l possa essere.

[83] Alturio, chi m’alde e chi no m’alde! Alturio!

[84] Que pò esser intravegnù? On è sto cigare?

[85] Alturio, Commun! Almanco un per massaria. Alturio!

[86] ’L è a la giesia, e colù, che ten tirò l’usso a ello, è quel che ciga. A’vuò correr a intendere.

[87] Alturio! Agnon corra! Campana a martello, se la no sona miga! Corra chi pò portar arme! Alturio, con quel che ve cattè in man!

[88] Que è intravegnù? Que cigar è questo?

[89] A’no seon anchora tanti che ghe fazze. Laghè vegnir de la zente, ch’a’ve ’l dirè. Alturio, molonari!

[90] No haver paura che ’l manche zente, che a’t’in farè saltar tosto un schiappo. Di’pur que gh’è.

[91] Alturio alla giesia! Alturio a i santariegi! Alturio a gi altari!

[92] Que gh’è, fuogo?

[93] Piezo ca fuogo! Sbreghè zo le toagie, gi altari, i crozafissi tirè in terra, le Luciate e le Verghene Marì con tutto!

[94] Con? Que me dito?

[95] [24v] I poveri santariegi tutti decipè, i puòstoli, gi agnoli e arcagnoli, martore e confessore, e cesendili e agno cosa, tutti deroinè!

[96] Chi ha fatto sto tanto male?

[97] Zente.

[98] Que zente?

[99] Mala zente. L’uolio santo e i guagnieli e i candeluoti da la messa no sé stè seguri con le suò man!

[100] Chi ègi costoro? Turchi?

[101] Du de quî de fra Lutrio, du de quî de fra Lutrio!

[102] Con che gi è vegnù inchina qua, quî rèteghi? On ègi adesso?

[103] Chì entro, chì entro! A’tegno sarò, ch’i no muzza, fin che ven tutto el Comun, che a’gi amazzan, azò que negun no vaghe in bando.

[104] El se andarà in bando a mazzar can? Làgame chiamar zente, ch’a’vuò ch’a’i brusan per commun.

[105] Mo brusongi con la giesia, così con i sta!

[106] No, làgame pur far a mi. Sgrenza, Aston, putti tutti, saltè fuora con de le arme, e portè delle corde.

[107] Messiersì, che a’gi apicon. Fè che chi pò portar arme vegne, che a’no i lagan vivi.

[108] Que ègi costoro, preve o frare?

[109] Piezo né ca preve né ca frare! Gi ha rotta la cassetta de i dinari, perqué i dise che le limuosine no vale, che quel che dê esser sarà.

[110] I dise ste noele? A’vuò ch’a’i brusam per commun. Spazzàve, saltè fuora tosto.

[111] [25r] Gi ha tratti per terra e zapegò su i miracoli, ché i dise che quel che è ordenò da Cielo, scoven che sea, e che i miracoli è frombole, e le imaghine e le statole è fiabe da frare.

[112] Con pi te m’in dì, pi a’te in crezo. Laga che gi armè ven, che te verè ben con a’i conzerè.

[113] No i stè ascoltare, che i no ve incovertasse alla so sleza.

[114] Quanti coverturi è al mondo no me tirerà sotto. No crito che a’cognossa i sonagi?

[115] No, a’digo perqué i dise alla prima cosa che piase: che ’l no se zuna, che ’l no se faghe quaresema, che a’no se confesson. Mo no i stè a scoltare <ascoltare>.

[116] Avri pure. Vegnìme drio tutti quanti, e fè con me verì scomenzare a far mi, e an piezo. Entro tutti.

[117] A’vuò tornare a sarare, che ’l no sbusase la coa del cogolo e saltar fuora. Aldi. Tasi. Cancaro, i lo conza. A’te sè dire che ’l catta quante Misericordie e quante Mare de Gratie e quante Pietè è su la carta de la Compassion. A’posso mo andare per tutto per un homo, dasché a’he conquistò sto sbraoso. A’vuò andar a vêre de cattar Siton.
 

Finisce il terzo atto.


[25v] Atto quarto
 
TURA, ARME’, GARBUGIO, PUTTE
 

[1] L’hio ben ligò, che ’l no <non> muzza?

[2] Ligò.

[3] Lagonlo pur ligò lialò, e no stè ascoltar le suò zanze. Le putte, gi altari e i santariegi ve mostra se ’l è vero o no quel, che a’v’he ditto.

[4] A’crezo agno male de sto traitore. El ne volea far mercandaria de ste putte. A’te vuò dire an pi, che, con a’vezo quella maoretta, a’me recordo della mia, che a’perdî.

[5] No, l’è de Pavana sta putta, del Piovò.

[6] A’son ben an mi de là, mo a’vinni a star chialò per la guerra.

[7] Tanto miegio, menèle a ca’vostra. In sto mezo andarè a cattare el me paron, che, con a’v’he ditto, el ne ha tolta una per mogiere, e sì a’la meneron via. E andagando a’’l farè saere a i zaffi per far menar colù in preson.

[8] A’no te prometto zà de menarla a ca’mia; ché a’he una femena tanto maletta, che la crerà defatto che le fosse cattive femene, e sì ne cazzerà [26r] fuora de ca’elle e mi. Mo a’le menerè ben in ca’d’un me vesin, de Pavana an ello, che no ha femene, don le starà segure, ché ’l è un hom da ben.

[9] Fèghe sto servisio al me paron, che a’saì ben che ’l no gh’è cosa, che habbi pi longhe raise, con è i servisi: i no more mè, e se i no butta fuora don i se arpianta, i butta in luogo don no se pensa le brighè.

[10] Va’pure, che a’te servirè no zà per questo; perqué assè fiè colù che semena no arcuogie, e ello arcuogie de quel ch’ha semenò un altro, tanto che ’l no se dê star de far ben per questo.

[11,1] Andarè donca sora la vostra fe’.

[11,2] Cancaro, a’m’he portò ben. A’posso mo andare per tutto per un homo. Se a’n’he miga combattù con arme, a’he combattù con l’inzegno.

[11,3] Chi cancaro me insegnerà mo Siton? A’vago al mare a cercarlo.

[12] Vegnì fuora, putte. Vegnî fuora, figiuole, che a’vegnè con mi. A’no le vuò arbandonare. Vegnìme drio, figiuole, che a’ve menerè a ca’de Maregale, me vesin, che no ha femena; ché mi a’n’he una sì cattiva che, con la ve vêsse in ca’, la ve cazzerà fuora vu e mi de brigà.

[13] Oh, missier bello, che a’sì ben stò nostro pare e pi che pare a tuorne delle man de quî maneguoldi, che no ha né fe’né sleza! A’se l’arecorderon fina che la terra ne covrirà gi uogi.

[14] A’no vuò ch’a’ve recordè d’altro. Vegnìme pur drio de chialò via, ch’andaron per l’horto.

[15] A’vegnon, nu. Andè pur là, che a’faron con ne dirì.
 

[16,1] [26v] SITON solo
 
A’no he cattò gnente, e l’hosto, don haea lagò Garbugio, m’ha ditto che an ello no ha cattò gniente, e che ’l è vegnù a vêr se mi he cattò. Osù, el zuogo è compio, le carte è fuora. A’he tratto de me resto, Nina, de mè pi cattarte. Que vuògie donca pi fare a sto mondo senza ti? Se a’vago a l’altro, almanco a’smorzerè sto fuogo; ché adesso a’cognosso che l’amore è fuogo. Mo no fuogo salbego, che se smorza con parole, né fuogo sméstego, che, chi ghe stravolze su acqua, el no brusa pi; mo ’l è fuogo imbesìbilio, che se sente e no se vé, e brusa e no fa bampa, e chi ’l vuò smorzare, scoen roessarghe su de la monea. E mi, che a’no n’he da vegnirte cercando, a’me scognerè brusare e delimare, se le mie man no è quelle che me l’asmorze fagandome strapassare de sto mondo a l’altro. Mo le in serà sì, ché a’no porè pi stare a sto mondo habbiandote perdù ti! ’L è forza che a’vaghe a l’altro.

[16,2] El no me recresse a partirme per altro, se no che a’no te son a pe, per poere sta puo’de vitarella, che a’me torrè, arzonzerla alla toa per arlongartela. Mo se a’no te l’arzonzo, a’me sconforto, che tanto pi tosto a’se veron a l’altro mondo; ché in questo a’no crezo che a’se vezan pi. E se la reson volea che vogiantose ben, con a’se vogion, a’ghe fossan andè de brigà, e che mi solo a’ghe vaghe, perdoname. O cuore, s’t’iè <stie> cuore, che no te sipi deventò polmon [27r] per tanti susti e tanta duogia, fa’un bon anemo, ch’a’inseron fuora de sto labarile no passerà troppo. E vu, man, ch’haì aiò tante fiè a tegnirme a sto mondo, no me aierìvo an a pararme a l’altro per compir le faighe? Hosù donca, a’vago. A’no me posso pi tegnire.

[16,3] Femene e huomeni tutti, che a’cognosso, staghè con Dio. E a ti, Nina, a’me recomando: vieme drio a la ose, s’te me vuò cattare; ché a’no harè mè in bocca altri ca ’l fatto to de ti. Pur che a’no me perda, ch’a’no suppie po né a sto mondo né a l’altro; ché andagandoghe inanzo hora, con a’vago, a’son con è uno che vaghe inanzo dì int’un luogo. A’porà perderme no ghe siando pi stò. O da l’altro mondo, vegnìme tolì, no laghè perder st’anema! Vegnìme tolì o insegnème la via. A’vegno, che a’n’he pi a far chialò.
 

[17,1] MAREGALE solo
 
A’seon ben nu huomeni int’i fatti nuostri con è i piguozzi in lo magnare, ché, così con igi no cognosce el gran, a’no cognosso gnan mi zò que fazza per mi. E an piezo, ché assè fiè a’muzzon dal ben, e sì a’corron drio al male, con he fatto mo mi. Quanto hegi contrastò, ditto e fatto per no tuor quelle do putte in ca’, che me ha menò sto me vesin Tura? E per elle a’posso dire de esser tornò de morto, che a’iera, a mo vivo; ch’a’he sappù per fremo da elle che una è quella che [27v] me figiuolo gh’è inamorò, che gh’è stò tanto drio per haverla; e sì è an ello chialò, che ’l la va cercando, perqué le ha favellò con Garbuio. Tanto che a’spiero, del pi pare desconsolò che fosse, deventare el pi liegro, perqué haverè me figiuolo a ca’, e sì a’’l porè contentare de quel che ’l ha desirò tanto. Oh, figiuolo me, ch’a’no vezo mè l’hora de poertela mettere in brazzo la to Nina, al despetto de quella to maletta mare; ché, con te l’harè habbù, la scognerà pur haver pacintia!

[17,2] A’me smeravegio che Garbinello famegio no vegna fuora de ca’drìome, per andar a far quel che ’l dê; ché ’l povero Sitton, che l’haea mandò in Pavana dalla femena per farghe trare le cinquanta lire da dare a Slaverò, la no ghe le ha vogiù dare, mo la l’ha mandò da mi; e mi a’vuò che ’l ghe torna, e ghe fazze ’l piezo che ’l sa per farghele trare. A’vezo che ’l ven. El no besogna ch’a’ghe dighe altro. A’vuò mo andar a cattare qualche bon cao de pesse da far un bon magnare alle putte e al me figiuolo. Harè pur un puo’de bon tempo ancora. Osù, a’vago.
 

[18,1] GARBINELLO solo
 
A’son Garbinello, e sì el me fo mettù nome così, perqué, dasché a’nassì, a’he sempre habbù avanto de far miegio garbinelle, e de far trar dinari a questo e quello, ca homo che supia stò al mondo. E i [28r] miè antessore viegi tutti, me pare, el par del par de me pare, me messiere avo, me messier besavo, settavo e an me messiere vintavo e trentavo, tutti tutti ha sempre fatto garbinelle; e chi gi haesse torcòlè, ghe harà struccò pi tosto fuora de bocca i dente ca una veritè. A’parentezo pur an mi, a’son pur de nagia; e tamentre a’no he sappù far trare quelle cinquanta lire alla vegia mare del me paron menore Siton. Hieri el me mandé da Veniesia in Pavana per farghele trare, e a’no he fatto gniente. No seràvigi mè mi quel Garbinello, che a’suògio? Haràve mè perdù la nome, con fa una manza quando la deventa una vacca? No seràve gnian mi pi quel Garbinello, no me seando andà fatta la garbinella.

[18,2] A’me l’haea pur pensà bella. A’hea ditto alla vegia che Siton so figiuol giera stò cattò una sera in ca’d’una putta figiuola d’un migiolaro, e che i ghe la volea far sposar per forza o che ’l ghe desse cinquanta lire per dota; e che ello me mandava mi da so mare che ghe le desse pi tosto ca lagarghe tuore colie, che no iera femena de so brazzo, perqué togiandola ’l harà vergognò el parentò. Chi no l’harà crezù questa, siando sì ben coloria? Mo tamentre la no me l’ha vogiua crêre, mo la me ha mandò chialò a cattare el paron vegio, che a’me le faghe dare a ello. A’son vegnù e, con a’dighe, a’son stò squase a rìsego de vergognare el me parentò, che no tosse mè a far cosa, che ’l no la tresse a hanore.

[18,3] A’vuò mo tornare [28v] in Pavana. Hegi paura che ’l me manca le garbinelle? A’le ardupiarè a tante duppie, che, se ’l s’in rompesse diese, el me ne romagnerà sempre tre e quattro de bone in man. A’vuò tornar in Pavana e cattar la vegia. Le cinquanta lire no ne besogna pi per haver la putta, ché l’è in ca’, ella; le ne besogna per de le altre spesarelle. Donca a’vago.

[18,4] Ih, mo que vézogi? No èlla quella la vegia, che è vegnù an ella chialò? L’è ella, al sangue del cancaro! Oh, la me ha guastò la bella garbinella, che me haea pensò! El besogna che in catte un’altra, ché quella no è pi bona. A’vuò dire... No, cancaro, che a’guasterà po de là. ’L è miegio ch’a’dighe che ’l vegio lì... No, a’no farà gniente per quell’altro po; se a’disesse, a’me darà po incontra. A’l’he cattà, a’l’he cattà! A’vuò tornar in ca’.
 

[19,1] RESCA vegia sola
L’amor de Siton me figiuolo me ha fatto vegnir adesso de Pavana in qua. E se ben a’me haea sconzurò el corpo e l’anema, se mè a’vegnisse don fosse sto traitore de Maregale, me mario, muzantome co ’l fa, a’no he possù soffrire de no ghe vegnire per la noella cattiva, che me ha ditto Garbinello famegio. El me ha ditto che ’l me Siton iera stò cattò in ca’d’una putta figiuola d’un migiolaro, e che i ghe la volea far sposar per forza o che ’l ghe desse la dotta; e che ello, perqué la no iera femena per ello, el volea pi tosto [29r] darghe la dotta; e perqué ’l no haea dinari, ’l haea mandò che mi a’ghe desse cinquanta lire. A’he resposo che ’l vegne chialò da so pare, che è muzzò da mi, a farsele dare, ché mi a’no n’he. Mo a’no he fatto per no ghe le dare, ché a’le he portè chialò in sen ingroppè int’un fazzoletto; mo a’he fatto perqué i sappia tegnir a man an igi per i besuogni.

[19,2] I dise ch’a’son scarsumara. El se accorzerà adesso que cosa serà saver sparagnare. Se a’he ben portò con mi i dinari, a’no me vuò descovrire che a’gi habbia, se a’no vezo in prima que anemo è ’l so, e que pensiero i fa, e po a’gh’i darè. Mo no me grieva per altro, se no che a’gi haea asiè da comprare tante piegore. A’no vuò gnian andar de longo in ca’, ché a’vuò stare a vêre se ’l vegnisse fuora qualcun, per intendere che fantasia è la soa.
 

[20] GARBINELLO e RESCA
 
Poh oh, l’è fatta! Se ’l vegnesse adesso Tuotene e Trulio, Rolando e Malazise no ghe catterà consegio a sta cossa. Gi ha tratto, igi. Oh, puovera massaria! Oh, parentò desfatto! Oh, casa andà in deroina! Venle mo una senza do?

[21] Questo è a ponto Garbinello, quello che iera vegnù da mi a tuore i dinari. A’’l vezo forte affannò. El dê esser per sta noella, ché ’l è un famegio de quî che no se catta.

[22] [29v] Te parse questa una bromba? Que dê fare i zovene, se i viegi no se pò tegnir dritti in massaria? A che guarderàlo sto <sta> me paron vegio, se ’l no ha guardò a tanti agni che ’l ha appicchè a la coa?

[23] A’no intendo ben zò que ’l dise. A’me ghe vuò far a pe.

[24] Né a una mogier che ’l ha, sì bona, e sì da ben, e sì santa!

[25] El dise de mi. Mo a’no l’intendo ben. ’L è miegio ch’a’’l chiame. Garbinello!

[26] A’creppo da ira adesso, che Siton no pò essere a pe de mi; ché mi per esser famegio a’no osso, ché andarae in ca’, e sì a’le pigierae, che a’le darà tanto int’un muro, ch’a’ghe insegnerà!

[27] Garbinello, che vuòto pigiare?

[28] Andar da huomeni che habbia mogiere e figiuoli, e consumandoghe la so robba!

[29] A’crezo che t’iè sordo. Garbinello, an?

[30] A’no son sordo, mo he altro in lo cao. Perdoname chi me chiama.

[31] A’son mi, la Resca, to parona. No me cognùsto?

[32] A’sì vu? Mo a comuò sìu vegnù, che a’sì vegnù a hora?

[33] Que è intravegnù, che te sì così fuora de ti?

[34] Noelle malettinissime e cattivitissime!

[35] Que cosa? Di’mo.

[36] Que volì ch’a’diga, agni muò...

[37] Con vol dir sto “ogni muò”? Ogni muò che?

[38] Sì, che ghe possangi <possangli> fare nu, no ghe possando [30r] essere Sitton, che è colù che è cao e via de agno ben?

[39] Dìlo almanco, perqué a’’l sappia an mi.

[40] A’posso dire, mo...

[41] Que “mo”. Di’via ancuò!

[42] Vostro mario...

[43] Que cosa, me mario?

[44] ’L ha fatto con fa i Turchi.

[45] Con? Mo que dirèto? Renegò la fe’?

[46] A’dighe, tolto tante mogiere, con el ghe pò far le spese!

[47] Dìto da davera?

[48] Cossì no <non> fosse! Do altre, senza de vu!

[49] Oh, que t’alde dire? Te m’he morta.

[50] Crivo che ’l le tegne gnian covertamen? In pubrico! Le va per aqua per visinanza, le va a messa, e le va smassarezzando per ca’, co se ’l foesse stè fatte le nozze zà un anno.

[51] Sèto certo de sta cosa?

[52] De vezua! Mi, con i miè uogi in persona! Do femene in ca!

[53] Femene cattive?

[54] A’dighe, robbe bonettissime.

[55] A’dighe, de quelle che va fagando male con questo e st’altro?

[56] Le no fa male a negun, ché le va per ca’faganto i suò servisi; mo le fa male che in quanto le no derà star con i mariè. Se a’fosse stò così Sitton, con a’son Garbinello, harà fatto che quella cena, quel magnare che le paregiava, le no n’harà [30v] cercò boccon, ché a’serà andò in ca’, e sì harà ditto, con se dise a le biestie: “Boschi fuora, vacchette!”. Mo a’son, con dise costù...

[57] Quisti è donca gi urti e le molonare, che ’l cercava de tuore affitto <affiitto> per guagnare? Quisti è i guagni? Oh, vegio refatto, te possa sborrire el fiò! Femene ti, an? Mo da que fare? El te manca a star a ca’e governar el to!

[58] Con un laga el so terren per laorar quel d’altri, el no è massa bon segnale.

[59] Vate fia po d’huomeni! Oh, povera ti, Resca, mal marià ch’a’son!

[60] No porave esser mo mi adesso un de sti famigi giotton, da far qualche giottonaria, che Sitton scapolesse senza pagar quî dinari, azò che ’l poesse vegnire a tendere a ca’? Che el cancaro a i grossulè! Mo se a’no fosse perdù d’anemo, che adesso a’no saverà cavar fuora i dente d’un ravo, a’la farae anchora. Mo perqué no hegi figiuoli da impegnar a i zodî, per catar cinquanta lire da tuorlo fuora?

[61] Tuo’su mo an quest’altra. Chi ghe durerà che no morisse? A’no sè zà da que lò volzerme. Osù, a’cognosso che ’l dê andar in deroina agno cosa. Vaghe pur in mallhora agno cosa, e piegore e castron! Tuo’, in mallhora, queste è le cinquanta lire, che a’hea asiò da comprar piegore. Piegore mo! A’le he mo comprè le piegore che volea comprare! Va’mo an in Pavana e brusa an la ca’, azò che andagon in deroina compiamen. [31r] A’no vuò pi sti fastibi, no, no. A’vuò levar la mia dotta, e chi sa far faghe. Mo inanzo a’ghe in vuò ben impagare a ste gagiofette.

[62] Laghè che a’tornan mi e Sitton, ch’a’le castigheron ben nu.

[63] No m’in dir pi. Va’via. No star pi a guardare, presto. A’vuò andar a tuor le mie tàttare, che ’l me ha portò chì.

[64] A’vago.

[65] A’l’he mandò via, che a’no vorà che ’l me desse fastibio a far quel che a’vuò fare.
 

[66,1] GARBINELLO solo
 
Aan, a’cognosso ben mo adesso che a’son di Garbiniegi, mo che a’he habù i dinari! Se a’no cattava sta noella de ste putte per metterla ben in desperation, andasea a rìsego de no gi havere. Oh, cancaro, chi haesse àsio da star ascoltare, ascolterave e verave le belle noelle e i biè remore!

[66,2] A’me vuò snettare, dasché a’he le piegore in sen. A’he mettù una gran deroina in ca’, mo a so posta: el vegio me ha dò licentia ch’a’faza piezo ch’a’sè. A’poea an brusar la ca’, e sì serà stò piezo. Sta garbinella me è mo vegnua ben fatta, se ben le putte harà qualche remore. Con sea stò a cattar Sitton e dòghe i dinari, a’tornerè tosto a conzarla; perché la le cazzerà fuora de ca’, che a’g’he ditto che le vaghe smassarezzando, azò que le para da ben, e che le spazze e regone [31v] agno cosa. Con la vegia veda, made cancaro, fuora fuora! El m’è viso che a’le <alle> veza. Mo a’vago corranto a cattar Sitton per tornare a conzarla.
 

[67] NINA, GHETTA e RESCA
A’no seon miga in sta ca’per mal fare, che a’ne cazzè fuora!

[68] Que ben poìvo fare, gaioffe, che a’sì piezo int’una ca’che no è cavere int’un horto? Tove fuora de chì! Fuosi che le no se aiava a smassarezare per ca’? E no ghe mettì pi pe in sta ca’a mi viva!

[69] Heto mè vezù, cara Ghetta, la pi tossegosa vegia de questa? La iera pur abavà fieramen. Crito che la n’habbia vogiù scoltare pur una parola? A’ghe haon possù assè dire!

[70] A’te dirè ’l vero. A’crezo che sian sbolzonè, al muò che a’vezo che tutti se ha tuolti fuora de ca’e lagà nu solette. Garbinello ne disse che a’dessan lavar le pignatte e paregiar el desco.

[71] El disse an de vegnire e che a’stassan artente de saerghe respondere a prepuosito. Prepuosito de que?

[72] Que sègi mi? Guarda con ’l è vegnù! Che vogion damò pi fare? On andaróngie? Chi ne aierà? Quisti no ne vuole, quisti altri ne cazza.

[73] Tornon da quel hom da ben, che ne cavé de giesia, se ’l ne poesse mè mandar con nu un di suò [32r] in Pavana, ché a’no tornessan in le man de quel manegoldo.

[74] Andon on te vuò, ch’a’te vegnerè drio.
 

[75] MAREGALE, RESCA e PESCAORE
 
Colù, da chi he comprò el pesse, me vegnia pur drio, né a’no ’l vezo. A’l’he pregò che ’l me ’l vegne a cuoser de so man, ché sti pescaore fa buoni broitti; ché a’vuò paregiare un magnar d’amigo, che a’stagan tutti in caritè e consolation. Oh, la legrezza è pur la latte di viegi! Così con a i zovane la fa far bella pel del viso, così a i viegi la ghe fa far bone gambe. A’he caminò sì fieramen che colù no me ha possù tegnir drio. El crede mo che ste putte sea mie morose, ché per bertezarlo a’ghe l’he dò intendere. E an perqué el vegna pi ontiera a cosinare a’g’he <gh’è> ditto de mostrarghe do belle putte in sti luoghi salbeghi, o’’l ghe par stragno con i ne vé una. A’no ’l vezo ancora spontare.

[76] El no fo mè né mè serà la pi desventurà femena de mario vivo de mi con costù! Daghe mille lire in dota, co a’g’he dò mi!

[77] Que ose è questa ch’a’sento?

[78] Daghe a governare la to robba, che ’l la governerà ben!

[79] Questa è la Resca, mia mogiere. Mo chi l’ha menà [32v] chialò?

[80] Sì bella pignata, con a’ghe dié, e sì bel cain, tutto andò in malhora!

[81] L’è ella! E el piezo è de le putte. Que scusa dìbbio cattare?

[82] Oh, grama mi con st’homo!

[83] Gramo pur mi con ti!

[84] A’’l tussi ben in malhora per mi.

[85] A’te tussi ben ti pi in mal ponto per mi.

[86] Véllo che ’l ven, el gallo fiero!

[87] El besogna che a’faghe un buon anemo. Mo chi stemerae vêrte in sto paese adesso, Resca?

[88] Quî che no me ghe vorae vêre, no me stemerave. Mo a’ghe son al so despetto.

[89] Que parole è queste? Che vuol dir ste parole?

[90] Co vuol dir femene per ca’, an, bel homo?

[91] Quelle do putte?

[92] Sì, quelle do putte. Ghe n’è pi da tuore in ca’? Così foéssele stè brusè, elle e chi le tegnia in ca’!

[93] Mo chi crito mè che le sea? Le gh’è vegnù sta doman, perqué...

[94] Le gh’è vegnù sta doman, an? E sì serà andè smassarezando per ca’, con le fasea? Te no cri che a’sappia? Garbinello me ha ben ditto ogni cosa, sì.

[95] Que te puòlelo haver ditto?

[96] De le tuò belle valentìsie.

[97] Te falli. Le m’è stè laghè in depuosito, e che i no pò star che i no le torne a tuore; ché no sè chi le menava via e i ghe le ha tolte, e laghè chialò da mi fin ch’i torna.

[98] [33r] Te vuò denegare che queste no iera tuò gaioffe de ti?

[99] No, Resca, a’me smeravegio de ti. Mo aldi, che a’te dirè la cosa con la sta. Sta mattina, con a’son levò, a’vago che..., perché..., quando...

[100] Que? Spetta pure. Te te la vè pensando.

[101] Sto vegio me harà dò tre lire de sto pesse, s’a’saea domandarghele, vogianto far cena a morose co ’l disea. Cancaro, ’l è caminò! Aan, a’’l vezo. On è ste vostre morose putte? Chiamèle che le conza ’l pesse, che a’faron sto broetto.

[102] Eh, tuote via, tuote via, che a’no vuò pi broitti. Mitti pur lì el pesse, ché a’son massa passù adesso.

[103] A’farè ben un broetto, che ve farà vegnir petetto. Haìo specie? A’n’he ben mi. Guardè sto passarato de latte. Al sangue de mi...

[104] No me star pi chialò, per to fe’.

[105] Da sto pesse a quel de Pavana el ve parerà a magniarlo quella defferintia, che ve pare haver a pe de notte quella putta zovenetta e haverghe quella vostra mogiere vegia ranza, ch’haì lagò in Pavana.

[106] Tasi, in malhora! Mo que dirèto?

[107] No m’haìo ditto che haì lagò vostra mogiere in Pavana, che a’la vossé vêre tanto sotto terra, con l’è de sora?

[108] A’t’he ditto ste zanze, mi? Te dî esser imbriago.

[109] [33v] A’me l’hi ditto, sì. E per tal segnal, che l’ha nome Resca. De que me cignèvo? E che l’è propio con è la resca, che ponze da tutti i cavi.

[110] Mo no èlla questa, mia mogiere? Che zanze dito?

[111] No, no ghe cignare, no ghe far d’atto, che a’t’he ben cognossù. Femene in depuosito? Osù, a’son ben mo certa, te no te può pi ascondere. Mo laga pure, a’me te torè fuora de gi uogi! Vié entro, e dàme le mie massarì.

[112,1] Resca, se mi a’he ditto ste parole, ch’a’priego Dio...

[112,2] Aldi, tuote via de chialò, ti, che te me sì vegnù a mettere a le man adesso!

[113] A’intendo, a’intendo adesso. A’no saea. A’me dîvi far avisò, ch’a’no cognosso negun.

[114] Mitti zo sto cesto chialò in ca’, e tuòteme fuora de gi uogi, per to fe’!

[115] A’vago, a’vago. Mo fème dar un mogiuol de vin.

[116] Eh, no me romper pi el cao de quel che t’he fatto! Va’via ancuò, in malhora!

[117] A’vago, a’vago. Mo el cesto, volì ch’a’ve ’l laga? Laghè ordene che ’l me sea dò con a’torne.

[118] Va’via de chì, che puosto morire! A comuò m’è vegnù costù adesso, che a’l’haea squase conzà, a rivarme de metter a le man! El besogna che a’vaghe a farla arpasare. Oh, sagura!
 

[119] GARBINELLO e SITON
 
Be, bee. Cancaro a le piegore! Zai chì.

[120] Mo su, Garbinello, te m’he mo bertezò assè. S’te he <è> i dinari, dàmegi e no me tegnir pi su le bacchette; ché, don va la vita d’un homo, el no se dê bertezare.

[121] [34r] A la fe’, ch’a’he <c’hae> bertezò sempre finamò.

[122] A’sè ben an mi. Mo vé che a’he ben tegnù an mi de treppo finamò; mo la me insorisse adesso.

[123] A’no treppo pi adesso, a’digo mo da senno e da davera.

[124] Que dìto da davera? Che t’he habbù i dinari?

[125] No, a’dighe da senno che a’he <hae> sempre bertezò, mo che a’no bertezo mo pi.

[126] Mo s’te no bertizi, donca ti gi he habbù?

[127] A’dighe da davera, che a’bertezava pur mò, no che a’g’habbia habbù i dinari.

[128] Te fè male a dar d’un cortello tante volte al to paron.

[129] Con che a’te dago de cortello? A’no me muove, e sì a’no he gniente in man.

[130] No me dètto d’un cortello bertezantome a sto muò in tanta necessitè, con te me vì?

[131] Mo a’no bertezo zà pi, al sangue del cancaro! A’he bertezò finamò. A’n’he habbù i dinari.

[132] Donca làgame andare alla mia via de l’altro mondo. Te me l’he fatta slongare.

[133] A’n’he habbù dinari, a’he habbù piegore, véle! Zai chì, fuora. Tindi che le no muzze. Oh, cancaro, questo è el bel molton!

[134] O Garbinello, frello e pi che frello, mo que vézogi? Quisti si è dinari, igi, che me ha tornò da l’altro mondo a questo.

[135] Le è piegore, cancaro, che volea comprar to mare! E mi, inanzo che la le compra, a’l’he tosè e vendua la lana, e mettù in luogo che ’l lovo no le magnerà.

[136] [34v] T’iè stò sì bel tosaore co foesse mè; e a’te dago sto laldo, che t’he tosò così gualivo, con homo tosesse mè. Osù, a’volea cercare la via de morire, andarè mo a cercare la Nina.

[137] Mo te sarè fuora de sta briga, che an la Nina è chialò.

[138] La Nina? Mo que dirèto? Smàtito?

[139] A’dighe dal megior senno, ch’a’he adesso.

[140] Oh, Garbinello, mo on èlla? Mostramela!

[141] A’no la vezo. A’l’he vezua.

[142] A’dighe, no è un’hora. Mo perqué a’he fatta la garbinella a to mare, a’no vuò romagnire co le ale impetolè. A’la <alla> vuò conzare inanzo ch’a’te mene on la sea.

[144] A’no porè mè sofrir tanto. Mo tamentre a’farè zò que te vuò.

[145] Viéme donca drio, che a’te dirè con te dî fare.

[146] Commanda, ch’a’te sieguito, ché ti sì me paron de mi adesso.

[147] Donca vié via, e fa’a me muò.
 

[148,1] BERTEVELLO solo
 
Quî, che sta con altri per famigi, è alla condition de l’èlera, che no pò mè andar su elta, se la no se apoza a un salgaro o a un muro. Se mi a’no me pozava a sto Tura, me paron, a’no me alzava mè; mo per essermeghe apozò a’son andò a pescare a sto mare, che me è ben stò a mi Dio mare [35r] e an Dio pare. I dise che ’l deroina; mo el me ha drezzò in pe. I dise che ’l è soperbio, cattivo e mésero; a’l’he cattò ben bon e ben piasevole e dàtolo. A’te sarè, mare, ubigò ben sempre de quel che te m’he dò; ché te m’he dò tanto int’una botta, ch’a’starè sempre mè ben. Tuòghe, chi pescherà mè pi! A’he altro ca scardole inroigiò in sta re’! De oro e de tresoro ’l è pin, al muò che ’l pesa e che ’l canta, sto tasco. Tanto tresoro, che ’l no gh’in pò pi stare.

[148,2] Cancaro, a’starè ben. Negun mo no me ’l ha vezù pigiare, che è pi miegio ancora. El besogna mo che a’me governe ben, che gnan negun no ’l sappie. Que farèto mo, Bertevello? Andarè a ca’, e bellamen a’torrè combiò dal me paron; e sì dirè che a’no vuò pi star con altri, mo che a’vuò deventar me homo. Andarè po de longo in Pavana, e bellamen a’comprarè chiesure, terre, a’farè ca’de muro, a’me marierè, a’farè figiuoli, arleverè el me parentò, che a’vorrò che se chiame “el parentò di Berteviegi”, che serà ancora la prima massaria de Pavana. A’comprerè del terren assè. A’farè de le ca’, tanto ch’a’farè una villa, che se ghe dirà ancora “la villa de Bertevello”.

[148,3] Hosù, el proverbio no falla: chi drome no pigia pesse, e chi no drome pigia po tanto ch’i pò dromire. A’dromirè mo an mi adesso. A’me farè tendere e governare i miè polastriegi, la mia carnesina, el me bon fromagio dolce e salò. A’starè sentò an mi, e sì dirè: “Porta qua. Tra’de quello da pe ’l muro!”. A’starè impettorio, che a’[35v] parerè un Papa Segnore. I me dirà fuosi ben “segnor Bertevello”. Mo i me ’l porà ben an dire, habbianto tanti dinari. A’se ’l fa dire tutti sti Spagnuoli, e sì ghe n’è che no ha un bezze, talun. Oh, cancaro, a’farè pur dir de mi!
 

[149] GARBUGIO e BERTEVELLO
 
Oh, olà, fradello dal pesse!

[150] A’no he pesse, che a’no n’he pigiò scagia.

[151] No, no, a’dighe sta soga, che te te stràpighi drio. A’te la inroigierè, che te dî esser cargo.

[152] Ma sî, cargo! A’no he pigiò gniente con sto fortunale. Laga, laga.

[153] Aspietta un puo’, che a’vuò un consegio da ti.

[154] A’dego esser preve da consegiare. Va’a Pava, s’te vuò consegi, e làgame andare.

[155] A’no te lagherè, che te me ’l scognerè dire.

[156] Oh, cancaro, te he così vuogia che...

[157] Dàme sto consegio, e po va’on te vuò.

[158] Mo su, di’via ancuò.

[159] Guarda che negun no te senta.

[160] Làgai sentire. Que hegi a fare? Di’via.

[161] Aldi. Mo promettime de no dir gniente a negun.

[162] A’te prometto. Mo di’via ancuò, in malhora!

[163] A’he dò mente a un, che robava la roba de un ch’a’cognosso. Se colù che robava no me vorrà dar la me parte, no sóngie ubigò a dirlo a colù che ven robò?

[164] Cancaro è, se ’l no t’in dà parte!

[165] [36r] El to consegio èlo bon?

[166] A’crezo che un vocato no te ’l porà dar megiore.

[167] Mo donca dàme an mi la mia parte de sto tasco che t’he pigiò; perqué a’t’he dò mente a pigiarlo, perqué a’cognosso di chi ’l iera, e a comuò el l’ha perdù.

[168] E mi cognosso chi l’ha cattò e de chi ’l è, né negun no n’è per haere.

[169] A’’l dirè donca al paron.

[170] A’no cognosso altro paron ca mi de quel, che a’pigio in lo mare con le mie re’, perqué el mare è de commun.

[171] A’gh’he <gh’è> a fare an mi, se ’l è de commun.

[172] Sì, se te te volissi andare a negare entro, ghe heto a fare! Mo de quel che ven pigiò, te gh’he a fare <ghè affare> con i tuò marchitti, quando te cumpri del pesse, che vien portò in piazza.

[173] Mo portaghe an questo in piazza.

[174] A’’l vuò salare per ca’, questo. A’no ’l vuò vendere.

[175] S’te pigi pesse, ’l è to, perqué ’l è nassù in lo mare; mo s’te pigi taschi, gi è de colù che gi ha perdù, ch’i no gh’è nassù in lo mare.

[176] El gh’in nasse ben in lo mare di pessi taschi, e an di pesse sacchitti e pesse borsati. Mo ti, che te n’iè pescaore, te no ’l sè. A’’l sè mi, mo i se pigia chiari.

[177] Te cri favellare co muorti, morbo te magne! Con ègi fatti?

[178] Talun bianco, tal verde, tal rosso. Te no crerissi gnan che ’l se pigiesse pesse pugni-su-gi-uogi e pesse rumpi-muso; mo t’in porissi ben pigiar qualcun, [36v] no te partiristu de chialò!

[179] Mo guarda che te no pigi ti di scavezza-cuoli, che t’iè uso a pigiar pesse stragno, o di struppi-brazzi.

[180] Pigia chi vuogia, a’he pigiò mi questo.

[181] T’harè pigiò an per mi, che ’l te scognerà partire o far custion.

[182] A’cognosso adesso che la robba fa parer gi huomeni poltron. De tanto che a’n’he habù gniente, harà fatto custion con colù che fé le arme; adesso a’no osso a dir che ’l fiò sia me, per no perder sto tasco. Va’con Dio, fradello, che a’no me vuò impazzar con ti, che te no iè homo per mi.

[183] A’son megior de ti int’agno conto.

[184] A’te dago avanto <auento>; ché in lo conto de poltron a’no son massa bon poltron. T’iè megior poltron ca mi. A’vago in qua.

[185] A’no te lagherè, che a’te perseguiterè s’te andiessi don brusa ’l sole!

[186] Doh, laga la mia soga <sega>!

[187] Doh, laga ’l tasco!

[188] No tirare, e fa’ben.

[189] No portar via, e fa’miegio ti.

[190] A’proveron chi tirerà pi. Laga.

[191] Laga ti.

[192] A’te...

[193] A’te a ti!
 

[194] NINA, GHETTA e TURA
 
On andaróngie, cara Ghetta, se an st’altra vegia no [37r] ne vuole? A’seon cazzè de qua e de là.

[195] Tasi pur, che ’l è miegio esser zovene cazzè, ca vegie laghè stare.

[196] Doh, caro hom da ben, dasché a’desì esserne miegio ca pare, mandène almanco in Pavana con la vostra barca, che a’no tornan pi in le man de colù.

[197] A’no ve lagherè, figiuole, fina che ’l no torna colù, che me mené alla giesia, o el me famegio, che a’mandié sta maitina a bonora a pescare, e se a’no me rego, a’crezo che i sea a ponto tutti du quigi. N’andagon pi de longo.
 

[198] BERTEVELLO, GARBUGIO, TURA, NINA e GHETTA
 
Pò far el cancaro che te no vuogi lagare anchora?

[199] Pò far el cancaro che te no vuogi spartire anchora?

[200] Te vuò ch’a’sparta quel, che mi he pigiò?

[201] Te no vuò spartire quel, che mi te he dò mente a pigiare?

[202] Te desivi pigiar an ti.

[203] Tanto val colù che porta la scala con colù che va su ’l figaro. A’son stò laro an mi, e se a’son stò laro, perqué no vuòto che a’sea an compagno?

[204] A’te insegnerè che te no sarè né un né l’altro. Vate impicca.

[205] Vié via an ti, ch’a’faron una bella picagia, ché [37v] un graspo de vua <d’uua> no par bon picò solo. Osù, a’te vuò far un bel partio. Cognusto negun de chì atorno via?

[206] A’dego cognoscire i miei vesini!

[207] In che luogo steto?

[208] A’stago don me fremo.

[209] Cancaro, t’iè scotò! Steto in la terra?

[210] A’stago de sora dalla terra, ché a’me immarcirà, se a’stesse in la terra.

[211] A’sento che i contrasta de parole. ’L è miegio che a’se tiran da igi.

[212] Te porissi an star de sotto la terra, no te partirè dal me amore s’te no m’in dè parte.

[213] Heto bone scarpe, che te no me rumpi le caegie? ché t’he pigiò una mala via d’haverne.

[214] Que tragagiar ve fèo, che a’no vegnì inanzo, Bertevello e ti, an?

[215] Die v’aì, paron.

[216] Èl di vuostri, costù?

[217] El n’è per certo. No ièto ti quello, che iera andò a chiamar el to paron per ste putte?

[218] A’in son per certo.

[219] Perqué no l’heto menò?

[220] Perqué costù me ha dò fastibio; che a’vuò un dì dar tanti guoffi a un de quisti che mè pi.

[221] Que heto a far con ello?

[222] Mo a’ve dirè.

[223] Làgamel dire a mi.

[224] Tasi ti e lagal dire a ello.

[225] ’L ha cattò el tasco, don è entro el cofanetto de [38r] sta putta, che la g’ha i suò tondini e ’l so lagnosdio.

[226] El gi ha cattè ello? Oh, laldò sea Dio!

[227] E mi dighe che a’l’he pigiò con le mie re’, a’no l’he cattò.

[228] Tasi. Compi de dire, s’te vuò. Di’via ben: ’l ha cattò ’l cofanetto...

[229] E con ve deghe dire, che ’l daghe el cofanetto a la putta, che la posse cognoscire i suò. A’no vuò altro. A’ghe daron artanto indrio.

[230] Mo t’in volivi la mitè, chi te aldia!

[231] A’la vorè fuosi anchora.

[232] Mo ben, an el buzzò vo di ponzini.

[233] Tasi un puo’, biestia, làgame favellar an mi. A comuò cognosciràla i suò?

[234] Per i patarnuostri, che l’hea al collo, quando la se perdé per la guerra, tosarella tanto elta.

[235] Que ha far guerra o perdua zà assè con taschi cattè adesso?

[236] A’no te l’he pi ditto, n’è vera, che ’l gh’è entro i segnale da cognoscire i suò?

[237] Le dê essere mute, elle, n’è vera? Cancaro te vegna, le no favella zà!

[238] Le no favella, perqué le femene da ben sona miegio a tasere che a favellare massa.

[239] Te no sonerissi ben gnian a via neguna, ché a tasere e a favellare te sarissi sempre a un muò.

[240] Osù, a’no vuò pi favellar con costù. ’L ha pi zanze che un aseno pitti. Se a’volì mo vu farghe sto servisio, fèghelo.

[241] È vera, figiuole, zò que ’l dise costù?

[242] [38v] Messier sì.

[243] Mo sì, domandèle a elle se le è delle suò! El le dê ben haver maistrè.

[244] Morbo te magne, frofante, ché, se ben te le vì così, le è de sì bona massaria con sea su ’l Piovò!

[245] Dàme chì sto tasco.

[246] Con sto patto che, se ’l no gh’è zò que le dise, che a’me ’l daghè indrio.

[247] Così farègi. È questo el tasco, o figiuole?

[248] El n’è, messier sì.

[249] Moa, a’he tratto! La no l’ha ancora vezù, e sì dise che ’l è ello.

[250] Se a’no ghe cattè el coffanetto entro, e in lo coffanetto quello ch’a’ve dirè, no me dè gniente.

[251] Fatte in là, figiuola. E ti, Bertevello, fatte in qua, e mitti mente al fatto to.

[252] Fèlle passar gi uogi o laghèmela acceggiare co se aceggia <ceggia> un spalaviero. El cofanetto ghe è. A’he spigò!

[253] È questo el coffanetto?

[254] ’L è ello. E avrìlo, che a’ghe catterì entro una filza de patarnuostri russi infilzà a du a du, a du russi e du zali, e in mezo una monea d’ariento de quelle de san Loise, che mia mare me l’appicché al collo ancora de so man.

[255] ’L è ’l vero, in malhora!

[256] I gh’è, con te dì. Oh, fosse zò que a’me penso! Va’drio, castello, gh’è altro?

[257] El gh’è un’altra filza de tondiniegi d’ariento con i segnali rossi, e un agnosdio grande co è un [39r] marcello, e da un lò el gh’è la Madonna de la Sensa, e dall’altro san Fêle e Fortunale, che è i santi della villa on nassî.

[258] Domenedio me vo ancora ben!

[259] E a mi tanto piezo.

[260] On nascisto, figiuola? T’arrecordito la villa?

[261] Messier sì. I ghe dise Brenta.

[262] De quai fustu, da Brenta?

[263] A’son figiuola d’un, che i ghe disea Tura. El so dretto nome iera Ventura, mo ’l è stò desventurò.

[264] Desventurò sarègi mi, s’a’perdo sto tasco!

[265] Dio l’aierà anchora.

[266] E mi el me desalturierà.

[267] De quagi fu to mare, t’arrecuòrdito?

[268] Russa, l’hea nome. La fo da Conche, ella.

[269] O figiuola mia, che a’no me posso pi tegnire! T’iè pur ti la figiuola ch’a’perdî, a tanti segnale che te m’he dò! E mi a’son quel Tura, to pare, che te inzenderé, e to mare è in ca’. A’no me posso tegnire da strenzerte.

[270] O pare bello, o pare caro, pare cattò sora pensiero! Sì, che a’ve son la vostra povera figiuola, e vu a’sì el me caro pare; ché a’ve cognosso al saor del sangue, che no doventerà mè acqua, che me fa vuogia, pi ch’a’ve strenzo, de strenzerve anchora pi.

[271] Strìnzime ben, figiuola, che a’no strinsi mè pi sì ontiera cosa.

[272] Da’pur mente che quî, che harà perdù, catterà, e mi che haverè cattò, a’perderè. Che te vegne [39v] ’l cancaro in quegi uogi che me vette! I cuorbi no te gi harà possù haver cavè?

[273] El vuòto far a broetto, an, Bertevello, el pesse tasco, che t’he pigiò? A’me liegro, frello.

[274] Te puosto legrare s’un solaretto in piazza, o su ’l derean graile, che ’l no ghe manche nomè la spenta!

[275] Figiuola mia, no stagon pi pi chialò. Andagon entro a dar sta legrezza a to mare, che è chialò an ella.

[276] Andagon an nu, Garbuio.

[277] No a’vuò star chialò. Te no vuò vegnire, an, Bertevello? Te vuò scagiar el pesse, n’è vera?

[278] A’scagierè el cancaro che te magne. Oh, che t’hesse magnò zà diese agni! Oh, poltron, can apicò, che a’fu, a no me guardar a cerca cento fiè inanzo che a’cavesse fuora la re’de l’acqua! Tuo’, poltron, in gi uogi! Che a’no me appiccherè? A’me apiccherè sì. Se a’no posso havere el resto, almanco a’ghe vuò andar drio.
 

Finisce il quarto atto.


[40r] Atto quinto
 
GARBINELLO solo
 

[1,1] Cancaro, a’he tolta la gran gatta a pelare, vogiandola conzare con la vegia de i dinari, che a’g’he fatto trare, e far an che le putte possa star in ca’e che Siton la posse galdere! El besogna che a’faghe che quel, che è stò, no sea stò, e che quel che mè no fo, né mè serà, né po mè essere, sea; e che a’dighe quello, che a’no he mè vezù, né aldio dire, né possù aldire dire, né pensare, né imaghenare.

[1,2] Te parse ch’habbia mettua una tubia in ara? A’no serè bon mè mi solo a trarla. El besogna ch’a’catte zente che m’aìe, s’a’la <alla> vuò trare inanzo che ’l ghe piova su. A’catterè mie comar Schione, mie comar Buffole e Capellette, e mie comar Frombole e Novellette, che sarà quelle che andarà spigando bellamen de sora via. E po catterè miè compar Anziniegi e miè compar Sonagi, miè compar Stregema, che penzerà a pagiaro. E po miè compar Puori e Ravaniegi, e miè comar Carotte, che a’cazzerè de drio, che serà quigi che penzerà a mugio; tanto ch’a’trarè la tubia. Orsù, làgame ordenar a tutti a un a un co i dê fare.
 

[2] [40v] RESCA e GARBINELLO
 
No me dire, Maregale. No me promettere, Maregale. A’vuò la mia dota, e agnom farà de so ferro manara. Sta pignatta e sto segio è di miè.

[3] Que cancaro de remore de pignatte séntogi? L’è la vegia, che vuol cargar le patine. El no bisogna che a’staghe pi.

[4] Le tuò impromesse m’ha pienà fin al giottauro. A’in son satia.

[5] Osù, a’scomenzo a romper la tubia per parare a pagiaro. In nomene e Sperito Santo, miracoli, miracoli! Poh, poh, delle gran smeravegie che fosse mè! Poh, poh!

[6] Chi è costù, che se vien sì smaravegiando?

[7] Que ventura! Poh, poh! Ventura la pi grande, la pi maore!

[8] ’L è Garbinello, sì. Garbinello, que smeravegie è queste?

[9] Sóngie mi Garbinello? Madonna, ch’a’no falliessi! A’no me cognosso d’allegrezza.

[10] A’crezo che t’iè deventò matto, mi.

[11] Se a’son Garbinello, bià vu e nu e tutti; s’a’n’in son, malbiè nu.

[12] Que zanze dirèto?

[13] La megior noella, se mi a’son Garbinello, la megior noella!

[14] Mo dìlla, ché la me besogna ben.

[15] Mo dìme a mi in prima s’a’son Garbinello.

[16] [41r] Chi vuòto esser deventò? Bensà ch’a’te n’iè.

[17] Se a’in son, volìo altro?, ché sta massaria, sto parentò, ch’a’crêa che fosse desfatto e deroinò, che ’l no s’in dêsse tegnire “de rebus”, sarà la megior massaria, refatto, redrezzò in pe, megiorò pi de mille megiara d’artanto!

[18] Mo a que muò? Di’via ancuò.

[19] Que volìvu far de sti segiegi chialò?

[20] Portargi in Pavana, ch’a’no vuò pi star con st’homo.

[21] No fè, cancaro, no fè. Portè entro agno cosa. No fè.

[22] A’le porterè ben tosto con besogne. Di’pure.

[23] A’no porà mè dire, s’a’no le portè entro. Portè entro, spazzève, ch’i serà chì adesso.

[24] A’te contenterè pure. Osù, di’mo via.

[25] A’me diessi i dinari, n’è vera?

[26] A’no sè zò que a’fesse, ch’a’iera instizzà, ch’a’no saea s’a’iera né mi né altri.

[27] A’m’i diessi, a’m’i diessi. A’no denegarae mè la veritè. Mo gi è deventè pi de tri tanti, e diese fiè tanti.

[28] Comuò? Di’su ancuò, no me tegnir pi.

[29] Andié de longo a Chiuoza per andare a Veniesia a cattar Siton. Tanta zente in piazza, tanta zente in piazza. Mo ’l è pur el mal andar per una terra, un che habbia priessia! El scon correre, farse far largo e contrastar con questo e con quello.

[30] ’L è così una usanza. Va’drio. Tindi al fatto to.

[31] ’L è fatto me an questo, se a’vago in priessia. E sì, co a’ve dego rivar de dire, l’iera partia una barca. Un barcaruolo me dise che ’l aspietta do persone, che fasea collation in l’hostaria, e che [41v] ’l haea po el nolo bello e fatto. “Va in barca”, dìselo, “pigia el to asio, ch’i no pò star ch’i no vegne”. E sì no gh’iera negun. I no dise mè vero, sti barcaruoli.

[32] Gi è puochi mestieri che diga el vero.

[33] Co a’v’he scomenzò a dire, a’vago in barca, a’pigio un bon asio a pe d’un vegietto, un bon despetto d’homo, con una barba bianca, ben vestio così a muò cittain. Sto vegietto fasea nomè sustare e star de mala vuogia. E con se fa, se domanda: “Donde sìo? Donde andèo? Que bone noelle?”. Sto vegio comenza a sustare ancora pi, con a’ghe domando, e dirme che ’l gh’iera intravegnua una gran sagura. E aldì mo que.

[34] Que vuòto ch’a’faghe di fatti de gi altri? Favellame de quel che me tocca a mi.

[35] ’L è ben questo, che ve tocca a vu.

[36] Comuò? Chi èlo costù?

[37] A’volì saere innanzo che a’dighe. A’lagherè stare.

[38] No, va’drio.

[39] Mo no me corrompì donca.

[40] Mo su, a’taserè.

[41] Co sto vegio se have ben sughè gi uogi con un fazzoletto, el scomenzò po a dirme: “L’anno da le muzarole”, diselo, “per la guerra grande, a’catié una putta pìzzola perdua da i suò, e sì la tussi; e perqué a’no he possù intravegnire chi sia i suò, a’l’he tegnua infin che l’è vegnua da mariare. A’l’haea mettua in ca’d’un me vesin in compagnia d’una so putta, fin ch’a’tornesse de Bergamascaria. [42r] Con a’tornié gieri, a’cattié che l’haea cattò un so frello; e perqué a’no haea figiuoli, a’i tussi tutti du per figiuoli; e de fatto a’montiesino po in barca tutti per vegnire a sta Madonna da Chiuoza per andar po in Pavana a cattar el pare de tutti du. La fortuna n’ha rovessà la barca in cao: igi è neghè e mi son scapolò per provare pi dolore, crezo”. E defatto, co ’l m’have ditto così, el se ficché a tornare a pianzere. Oh, se haessé vezù mi po a que muò stasea a far vista de no cognoscire colù né le putte, e crêre che i fosse neghè, per farlo vegnire a dir ben, per intender miegio!

[42] Mo de chi favièllito adesso?

[43] Mo a’favello de Siton, che, co ’l vette che i ghe volea far sposar quella putta che a’ve disea, o darghe la dota, el scomenzé da cattivo a domandar sta putta chi la iera, e ella ghe disea che l’iera perdua da i suò; e ello da giotton disse che ’l haea perdua una serore, e sì catté che la iera so serore.

[44] Mo no se ièrelo impazzò con ella inanzo?

[45] No, cancaro, ch’i lo pigié in quel che ’l fo entro da l’usso! E ello catté da dire che la putta giera so <le> serore, e che ’l no la poea tuore.

[46] Mo con pò essere, ch’a’n’he mè habù altri figiuoli ca Sitton?

[47] A’sè an mi. Mo ’l ghe ha dò d’intendere così per scapolare de no la tuore o darghe la dota.

[48] No la scogneràlo tuor in ca’agno muò e mariarla?

[49] [42v] No, aldì. E el vegio l’ha crezù, e sì ghe ha fatta carta de donò de tutto el so a Sitton e la putta, miezo per hom. A’vuò mo ch’a’tegnè la putta in ca’, e che a’la daghè a Sitton covertamen fin che ’l muore sto vegio; e tutta la robba serà vostra, che dê esser pi de mille tron.

[50] A’te intendo adesso. Mo Sitton e la putta on ègi?

[51] La putta è una de quelle che iera chì in ca’, che mi a’critti che le fosse femene del paron, vostro mario, e igi crêa che le fosse aneghè.

[52] Le no gh’è pi, ch’a’l’he cazzè fuora de ca’crezando quel che te me haivi ditto.

[53] Oh, potta del cancaro! Mo on puòle essere andè? Siton me ha mandò inanzo, e che a’ve vegne, e che a’ve fazze avisò ch’a’sappiè dir an vu ch’a’perdissi una figiuola in la muzzaruola grande; perqué el ven an el pare postizzo della putta.

[54] A’no sè mè a comuò dire, ch’a’n’in perdî mè.

[55] Potta, dasché a’no saerì dir: “Figiuola mia, comuò te perdìgi? T’iè pur quella, che a’te cognosso!”. No fè, cancaro, no fè, che a’perderissi tanta robba co ’l laga a Siton! E po an le cinquanta lire, che me haivi dò, che ’l le ha dò per i lementi <lamenti> de la putta, per mostrare ben che la sia so serore, intendìo? Agno muò agno cosa tornerà in ca’.

[56] El ghe ha dò an le cinquanta lire? Mo que besognava che ’l ghe le desse, donandoghe tutto el so?

[57] Mo cancar è, per far la noella con colore! Pigiè la putta al collo e tegnìla ben stretta; e se a’buttiessi qualche lagremetta, el no serà gnian male, [43r] digando: “Raisuola mia, perdoname, ch’a’no te cognoscìa quando a’te cazzé fuora!”. Cancaro, mille lire, e an pi, el n’è miga una brusca, vîo! Le no ven, ste venture, spesse.

[58] Te dì ben vera. Mo con faróngie a cattarle?

[59] A’le andarè ben cercando mi. Andè in ca’, vu, e dìllo al paron vegio. E per far che la noella para vera, asiè una bona cena, che ’l para che a’ghe volì far hanore.

[60] El no ghe mancherà da cena, ché Maregale haea comprò ben del pesse. Mo dìme un puo’: comuò gièrele vegnù chialò in ca’?

[61] N’aldìvo? El mare. Con fo stravolta la barca, ch’i se perdé un da l’altro, chi andé in qua, chi andé in là; e le putte, elle iera vegnù chialò in ca’per mesericuordia, che le no saea on andare.

[62] A la fe’, te dì vero, ché, quando a’le <alle> cazzava fuora, le disea no sè que de barca, no sè que de rotto in lo mare.

[63] Poh, se ’l è ’l vero! Criu ch’a’ve diesse, ch’a’me saesse pensare noella che no fosse? Fosse pur cattivo, ch’a’serae de miegio tanto! L’è con a’ve dighe mi.

[64] Moa, vale donca catta e ménale, che andarè in ca’a dirlo a Maregale, e a asiar da cena. Pur ch’a’saesse mostrarghe qualche bon segnale!

[65,1] El bel segnale e megiore che sia: asiar ben da cena. Andè, che mi andarè corranto a cercar le putte. Pur che a’le catte presto!

[65,2] Oh, cancaro, a’l’he impennà ben la bolzonella! A’sè che la no è andà menando la coa. Con la vegia ha sentù dir de guagnar [43v] tanti dinari, cancaro, la no è stà a guardare. A’m’he tolto via tosto, perqué a’posse andar a cattar le putte e dirghe con le ha da dire. E po el besogna che a’vaga a cattare un, che dighe esser quel vegio pare postizzo, che catté la putta. A’drezzerè ben agno cosa! Non habbiè paura negun, che a’farè che ancora Sitton dromirà con la putta sta sera in ca’; e so mare, che no ’l volea aldire, serà la chizza e ghe la metterà de so man.
 

[66] L’HOSTO solo
 
Ste do sagure, ch’a’he <c’hae> habù in compagnia de sto me compar Slaverò, quella del mare e questa de sta giesia, me ha ben schiario de fatto che ’l no gh’è ordene a sto mondo de viver senza fastibi e senza pensieri. Mi, per cercare de vivere sempre senza pensiero, a’no me he curò de muar fe’, muar leza, muar amisi, muar mestiero e andar sempre mè drio a quî che la ghe va bona; e con l’ha dò volta, a’he voltò an mi. E tamentre con tutto questo a’no he mè possù fuzire ch’a’no habbia fastibio e pensiero; perqué i pensieri e i fastibi si è con è la piozza, che, se ben gi huomeni va per la via a far i fatti suò e no va per bagnarse, tamentre i se bagna. Così fa i pensieri, perché sempre i piove. E chi vo viver senza pensiero ne ha pi de gi altri; perqué ’l è maor pensiero e maor fastibio cercare de cattare de no haver [44r] fastibio, che no è tutti gi altri fastibii assunè a un. E perzò ’l è da tuor le carte con le ven e zugar sempre al so miegio, e vaga pur amisi e parenti e compagni e tutto. Sto me compar Slaverò no me chiappa pi con ello. A’tornerè a cattar un altro de quigi amisi che a’he laghè, che la ghe andasea alla roessa, se la ghe serà perzò tornà andar dretta; se no amisi nuovi non manca. A’vago.
 

[67,1] TURA e GARBUGIO
 
Tutti i ben ven da Dio, ma quî che ’l manda con le so man è pur maor de gi altri, perqué i ven quando no se pensa. A comuò a’he cattò adesso, no me pensanto, sta mia figiuola!

[67,2] Laga star, mogiere mo, de tanto strenzerla e de tanto basarla. Tuòtela de brazzo ancuò, e laga andar Garbugio don a’’l mando, che a’vuò, dasché Dio me ha mandò la ventura d’haver cattò e figiuola e figiuolo...

[67,3] Vié fuora ancuò, Garbugio, e val catta sto to paron, e menalo chialò, ché, dasché i se vo tanto ben, i serà mario e mogiere.

[68] A’vago, a’vago, a’’l menerè ben.

[69] Dìghe a comuò è stà la cosa de sto cattare.

[70] ’L è ’l devere.

[71] E che ’l laghe star agno cosa.

[72] ’L è ’l devere.

[73] E che a’ghe son contento de darghela per mogiere.

[74] ’L è ’l devere.

[75] [44v] Mo va’tosto corrando.

[76] Mo ’l è ben el devere. Mo recordève an vu zò que a’m’haì impromettù.

[77] ’L è honesto.

[78] Far che ’l me done quella chiesura fin che a’vivo.

[79] ’L è honesto.

[80] Mo el besogna ch’a’ghe ’l fazzè fare, se ’l no volesse.

[81] ’L è honesto.

[82] E che a’fazzè an che la Nina, vostra figiuola, el priega.

[83] ’L è honesto.

[84] E che ’l me daga po quell’altra per mogiere a mi, perqué adesso a’dego esser mieritò.

[85] ’L è ben honesto. A’te vuò dare an mi la to dota del me.

[86] ’L è ’l devere, ché la putta no ha negun.

[87] ’L è honesto. Va’tosto.

[88] Cancaro a tanto honesto! ’L è mo deshonesto tanto honesto! A’me hallo instornio? El besogna mo che habbia bon naso a cattar Sitton. ’L è piezo a cattar un inamorò, con ’l è perdù da la so morosa, che a menar un lievore de pastura, che in tal campo ghe darà diese revoltolè. Mo pur andarè don a’stimo che pi presto el possa essere.

[89,1] ’L è miegio che a’vaghe de longo a ca’de Maregale, sto me vesin, e favellarghe de sto parentò, ch’a’vogion fare con Siton so figiuolo. Benché, habbiantose promettù i putti, el no porà far altramen; mo tamentre a’vuò mostrar de far conto an d’igi.

[89,2] A’no he altro fastibio de sta cosa, se no [45r] che a’vorà cattar colù de <di> chi è el tasco, e darghelo per nonciaura d’haverme guarentà mia figiuola <figliuola>. ’L è poltron, e sì mierita agno male fagando el mestiero che ’l fa, e sì a’porà tegnir sto tasco, che negun no me ’l porà devenzere a reson; mo tamentre a’no starà mè con l’anemo contento, perché la conscincia no me ’l dà. A’vago.
 

[90,1] BERTEVELLO solo
 
S’a’no me dè indrio ’l me tasco, ch’a’he cattò, se a’me cattè mè pi vivo da brespo indrio, a’ve dono la mia vita. A’fè vista de volerlo dar indrio a de chi ’l è, e sì a’volì far nozze e mariar putte. Mo fèlle del vostro, le nozze, e dèghe la dota del vostro, no del me; ché a’priego Dio, se in quel tasco gh’è oro, tresoro, tron o bezze o marchetto o ducato, tutti devente cendere e carbon brusò! Mo a me poere a’no ’l galderì gnan vu, ché andarè a Chioza, e sì farè far bolettini da pettar su i muri con letre tanto longhe, che dighe: “Se ’l ghe foesse alguna persona, che chi ha perdù un tasco con tresoro in lo mare, vegna da mi Bertevello, che a’ghe l’insegnerè con agno puo’de cattaura”.

[90,2] A’comprerè ben terrini, a’farè ben ville! Cancaro me magna an a pe de sto male che he! Mi a’he cattò, e sì no haverè gniente; e colù, che me ha appandù, haverà quella putta per [45v] mogiere! Doh, potta del cancaro, ch’a’no andarè cigando: “Chi ha perdù in lo mare un tasco con tresoro vegna da mi, ch’a’ghe l’insegnerè? In lo mare, chi ha perdù un tasco”, an? Con habbia cattò de chi ’l sea, a’me vuò po andare a piccare, azò che negun no <me> posse inganarme mè pì, né tuorme gniente.
 

[91,1] SLAVERO’solo
 
A’no crezo che viva un quanto el sa vivere, e faze un mestiero quanto el sa fare, che ’l ne possa mè saere tanto de quel mestiero, che ’l no ghe manche a saere anchora, o no catte zente ch’in sappia pi de ello. A comuò mi, ch’a’son giotton, pare di lari, arlevò in le pi giottonarì, che no fo mè arlevò coà de ponzini tra gran de mégio, me habbia lagò archiappare a quel famegio!

[91,2] Chi cancaro s’harae pensò, per vèr buttè quigi altari per terra e tirè zo quî santi, che ’l ghe dêsse intravegnire una noella sì fatta? Che vegna ’l cancaro a chi è andò adesso mettando sto remore in lo mondo! A’no gh’in darà un bezze de quante fe’e quante sleze se fa al mondo, se ’l no fosse che le mette el mondo in parte e che talun, che no ha colpa, porta la pena, con he fatto mi; ch’a’no vitti mè quel frare, né la so leza, e sì a’vivo a me muò, e sì m’è intravegnù sta mala inscontraura! Che la me ha buttò bon ch’i no me ha amazzò, che [46r] gi è piezo ca puorzi, che con un ciga tutti se ghe assuna, e se ’l se vo dir le suò rason, i ciga tanto che negun no pò scoltar! Se ’l no iera sta vegietta guardiana, a’sarae stò ligò inchina che Dio disse! E fuorsi a’ghe sarà stò tanto che coloro si harà menò i zaffi, e sì m’harà menò in preson, e sì no me harà valesto a denegare.

[91,3] Me compar Hosto se ha portò pur male a lagarme. El scomenzà de fatto a zurar che ’l no me cognoscìa, e de tanto che i me ligava, el muzzé fuora per l’altro usso. A’no he altra speranza se no de cattar Sitton, che a’sè che ’l haverà habù la putta, e con bone parole pregarlo che ’l me daghe le cinquanta lire che m’avanza, tanto che a’posse tornar a ca’. E se ’l me dirà che habbia fatto male, a’cargherè tutta la colpa adosso a me compare. Ogni muò a’seon compare de tanto che la ne va ben; mo con la volta, a’no se cognosson. A’vago a vêr se a’catto Sitton. “Mo cattiesto così el tasco”, dirà un altro, “con te catterè Sitton!”.
 

[92] SITTON e GARBUGIO
 
Tornamelo a dire un’altra fià da recao, caro Garbugio, frello e pi che frello, paron e pi ca paron. La mia Nina è qua, e sì ha cattò so pare?

[93] Cattò.

[94] E sì la l’ha <la> cattò per quî tondini, che la me disea zà assè?

[95] [46v] Cattò.

[96] Oh, sea benetto chi pigié quel tasco! E ti te in sì stò cason?

[97] Cason.

[98] E so pare me la vo dare per mogiere?

[99] Per mogiere.

[100] A’vorà poere dromire sta sera con ella. Crito che ’l me ghe lagherà dromire?

[101] Dromire.

[102] Vogion andar corranto?

[103] Corranto.

[104] A chi dego toccar in prima la man? Al vegio è miegio?

[105] Miegio.

[106] No, alla vegia è miegio?

[107] Miegio.

[108] No, alla putta in prima è miegio?

[109] Miegio.

[110] Que è miegio?

[111] El miegio.

[112] Te me pari quella ose, che sta in le muragie, che no responde nomè una parola dreana. Cancaro te vegne s’a’vuogio... Mo respondime altro.

[113] A’no te l’he ditto pi ancuò! A’te l’he pur ditto e reditto e stradito cento fiè, senza che te me domandi pi.

[114] A’fago per saere anchora miegio.

[115] Mo vieme drio, che te ’l saverè.

[116] A’vegno. Va’là, paron ti de mi.

[117,1] [47r] Don cancaro è ficchè costoro? A’sè che gi è tuolti via tosto. Com Sitton ha sentù dire che la Nina ha cattò so pare da senno e da davera, e che ’l è ricco homo, e che ’l ghe la vo dare per mogiere, ’l ha parso pruopio com l’ha <la> nome: un sitton che vaghe corranto là; e sì me ha lagò mi, che la noella, che haea fatta con so mare, a’no sè comuò compirla. A’ghe domando com a’dego fare, a’ghe digo che ’l no me laghe impetolò. A’he possù dire! Così co ’l me desea respondere a mi, el tegnea pur domandò a Garbuio comuò ’l haea fatto, zò che ghe haea ditto so pare, e sì se messe po corrando andar a ca’della noizza.

[117,2] A’he deliberò an mi de andarghe drio. Garbuio ha ditto che i fa tanta legrezza, e che gi amazza tante galline e oche, e vuol fare tante nozze. Andarè an mi là, e de tanto che ’l se catta muò de conzar la noella con la vegia, a’me metterè in qualche cameretta a desco, e man a’starè su ’l bevere fina che la se conza. Se ’l no serà miga cotto sì tosto la cena, el no me mancherà qualche retagio o qualche roza delle avanzaure del disnare. A’vago a star un puo’in legracion.
 

[118,1] MAREGALE vegio
 
Chi vuol pigiare gi osiegi, ghe faghe pasto de quel magnare, che ghe piase pi. Oh, Garbinello, Garbinello [47v] a’te dago ben l’avanto del megior oselaore de sti paese, dasché te haivi pigià sta celega vegia de mia mogiere con le tuò garbinelle! Te ghe haivi cattò so pasto a darghe intendere che con cinquanta lire la ne harae guagnò mille! Squase che a’serà stò pi contento che la putta no haesse cattò so pare, con l’ha fatto, per vêr con se harae portò la Resca in farla dromire con Sitton; ché haverà habù tutto st’anno di biè piasere e di biè risi che haesse mè homo del mondo.

[118,2] Oh, comuò va le cose de sto mondo! Squaso che la Resca no ’l crêa, e fin che Tura no ha ditto che ’l no ha altra figiuola ca quella, e che ’l vuole, quando sea altro de ello, che agno cosa sea della putta, la no se contentava. Mo la s’ha pur contentò, e sì è andè tutti du per gi urti via a ca’de Tura. Mi a’son vegnù per vêr se a’vezo Garbinello, per rirmelo un puoco con ello, e an per dirghe che per adesso el no ghe besogna che ’l vaghe così denanzo a mia mogiere, che l’è scorezzà con ello, mo che ’l staghe così un puoco, che a’veron de conzarla. Mo zà ch’a’no ’l vezo, a’me aviarè an mi a ca’de Tura.

[119,3] Cancaro, a’he sentio vegnire de drio via la ca’per gi urti la vegia col vegio, e mi fuora per sto canolò! Perqué la vegia ven menazzando che la vo fare, che la no vo che a’ghe vaga denanzo. [48r] A’g’he lagò che Sitton e la noizza la conze, e sì a’son muzzò con sto magnare. A’no volea gnan piezo ca ste nozze. A’desfarè pure le rappe, che me ha fatto sti agni da le carestì alla panza! Questa serà la fiera per i miè <miei> buegi! A’gi affitarè tutti, che ’l no ghe romagnerà buso vuogio. Orbéntena, tutti i tempi ven, chi gi ha <ghia> asio d’aspittare.

[119,4] ’L è pur vegnù an sto tempo, ch’a’he aspiettò tanto d’essere alle nozze de sto putto me paron zovenato, per havere otto dì di maor piasere, che se catte al mondo; ché con l’affetto el magnar de bon è el re di piaseri, né no gh’è negun che ’l passe! Perqué del piasere del magnare tutti i limbri reversamen <reuesamen> d’entro [dentro] e de fuora ne sente; ché de gi altri piasere el no è così. E scomenzanto da un cao: con le regie sente dir de magniare, la se drezza, le se destende; con gi uogi vé ’l magnare, i se tira, i se avre, i se fa artanto grande; le man an elle ne vé l’hora de ovrarse; el naso, che sente el saore, tira el fiò a ello, el se reghigna, el galde de quel saore; i lavri an igi se maneza un con l’altro, i no vé l’hora de deventar unti; i dente e la lengua e ’l sgargatile a’no digo. Va’po pi entro. I buiegi se muove, i va sbrombolando per la panza, che ’l pare ch’i faghe legrezza. In collusion el magnar è la pi bella legracion, che posse far l’homo al mondo.

[119,5] Mo el me ven ben riso adesso de Garbugio, che ha domandò de gratia al me paron che ghe dage quell’altra putta per mogiere; e ello ghe l’ha <la> dà. [48v] El scon mo star savio adesso, impettorio, e stare sempre a pe della noizza, e magnar per ponta de piron. Oh, cancaro, ’l è stò ’l gran menchion a domandarghe sì fatta gratia! Adesso che ’l dêa haver bon tempo de magnare, el s’è andò a mariare! A’ghe domanderè de gratia che de sti otto dì el no me comande gniente, e che a’posse magnar e star acolegò quanto vuò. A’no deniego zà che ’l no sea bel piasere a essere noizzo, mo ’l besognerae, a esser compio, che la mattina se poesse magniare la noizza; ché, così co gi uogi e gi altri limbri de fuora via galde de quel piasere, così in galdesse an quî d’entro <dentro>; perqué gi è da pi igi che non è quî de fuora.

[119,6] Mo chi è sto malandò, che a’vezo vegnire, che ’l pare el massaro della fragia di desgratiè, con quell’altro sbrissò fuora delle ongie alla forca? A’i cognosso: uno è el Slaverò ruffian, e l’altro è el famegio, che catté el tasco. I ven per farselo dar indrio al vegio. Mo a me poere i no lo haverà mè, ché a’vuò tornar entro, e tra mi e Daldura buttarghe un scapuzzello denanzo, che, de tanto che i tenderà a cavar fuora i piè, e nu haveron el tasco. A’vago a far avisò Daldura.
 

[120] BERTEVELLO e SLAVERO’
 
Aldi, frello, con heto nome?

[121] A’he nome Slaverò.

[122] Slaverò, a’te crezo agno cosa, e che t’iè stò a rìsego [49r] de negarte e po de andar in preson. A’no he <è> que far de questo. Una fià a i segnale, che te m’he dò, el tasco è to. Zura pure per sagramento che, s’a’t’insegno chi l’ha, che te me darè zò que te m’he impromettù.

[123] Heto anconette o altari adosso? A’t’in farè mille de i sagramenti.

[124] Zùrate pur su la to anema e su ’l to corpo de ti.

[125] Se a’no t’in dago, che mè pi...

[126] Tasi, zura con a’te dirè mi.

[127] Mo di’via.

[128] Di’: “Mi Slaverò...”

[129] Mi Slaverò...

[130] “... a’priego Dio e quel santo, beneto, glorioso, beato...”

[131] ... a’priego Dio e quel santo, beneto, glorioso, beato...

[132] “... domene Ieson fatto...”

[133] ... domene Ieson fatto...

[134] “... s’a’no ghe dago zò, que a’g’he impromettù...”

[135] ... s’a’no ghe dago zò, que a’g’he impromettù...

[136] “... che zò que è in quel tasco, o bezze o marchiti o tron...”

[137] ... che zò que è in quel tasco, o bezze o marchitti o tron...

[138] “... o cai de zentura o magiette o botton...”

[139] ... o cai de zentura o magiette o botton...

[140] “... devente artanti carbon...”

[141] ... devente artanti carbon...

[142] “... impigiè <impige>, brusente e scotente...”

[143] ... impigiè, brusente e scotente...

[144] “... che per miracolo vivi e’devente...”

[145] [49v] ... che per miracolo vivi e’devente...

[146] “... e me salte a gi uogi e me i bruse e m’i cave, e secche le man...”

[147] ... e me salte a gi uogi e me i bruse e m’i cave, e secche le man...

[148] “... che a’no possa mè recever fegura de cristian...”

[149] ... che a’no possa mè recever fegura de cristian...

[150] “... e che ’l diavolo me porte, me strassine e me strapeghe...”

[151] ... e che ’l diavolo me porte, me strassine e me strapeghe...

[152] “... in profondo de bisso, in vento, in susio, in polvere de vessinella...”

[153] ... in profondo de bisso, in vento, in susio, in polvere de vessinella...

[154] “... che de mi no se catte né rama, né frasca, né raisa, né stella”.

[155] ... che de mi no se catte né rama, né frasca, né raisa, né stella.

[156] Osù, aspiettame chì de fuora, che a’te menerè l’homo col tasco.

[157] A’te aspitterè. O tasco, Dio te salve! Con a’te veza, non habbiar paura ch’a’te sparta; perqué a’no crezo d’esserghe ubigò a costù da darghe gniente per sagramento che habbi fatto, ché a’he zurò con la lengua, no con l’anemo. A’no he la lengua in mia lubertè. La pò dir zò que la vuole, e mi farè a me muò.
 

[158,1] [50r] HOSTO e SLAVERO’
 
Andaganto via alla ventura a’he presentio che me compar Slaverò è stò desligò e che ’l è scapolò, e an per sorazonta che ’l ha cattò ’l so tasco. A’son tornò, perché quel tasco haea tanto entro, che a’trionferon anchora qualche dì.

[158,2] Eccotelo a ponto. El besogna ch’a’mua el favellare.

[159] Che ose è questa che me ha dò in le regie?

[160] De tutte le cose che è al mondo, né che mè serà, el no ghe n’è neguna che fazze pi per gi huomeni con fa gi huomeni stissi; e perzò chi no ha amisi, no ha gnan gniente al mondo, e chi ha amisi ha che no ghe manca.

[161] Questo è l’hosto, me compare, che me laghé in le forbese.

[162] El besogna an esser amisi viegi, ché gi amisi nuovi è con è la monea nuova, che è manco segura de essere bona de l’altra.

[163] Compare, a’portiessi via le scardole, vu, e me laghiessi con la cannabusa in man.

[164] Queste è delle vostre: sempre a’sì su ’l bertezare, così in le sagure quale in l’allegrezze. Mo a’he sempre mè ditto che la ventura no laga mè gi huomeni da ben, buoni compagni, con a’sì vu. A’son tutto suò strafumò da cercare. A’no son ancuò stò fremo.

[165] Da que suò? Da que cercare?

[166] A’dìsio da que. Con a’sappi che i ve haea desligò, a’me missi andar cercanto de qua, de là, de su, de [50v] zo del vostro tasco, tanto che ’l me iera stò a muò suppiò in le regie che ’l iera stò cattò e che un l’haea. E de tanto ch’a’vago intravegnire miegio, intendo po che ’l ve è stò dò, ch’a’he ben un gran piasere. A’sè ch’a’ghe n’he bu una suppa per sto vostro tasco. A’ve la risì. A’no dissé gnan ch’a’me sentesse, vu, e arpossarme!

[167] A’me la rigo, compare, cha’me somegiè pruopio ’l can del favero.

[168] A’desì vero, compare, che a’son can, ché mè a’no arbandono quî che a’ghe vuò ben.

[169] Compare, el can del favero è fatto che ’l remore di martiegi né di mantese no ’l pò desmissiare; mo co ’l sente saltar via una crosta a un pan, de fatto el salta in pe. A’sì così an vu: de tanto che a’son stò in lo remore, a’no v’he mè vezù smisiò; mo con haì sentio un puo’de son de tasco, de fatto haì avierti gi uogi.

[170] Sì, a’he dromio per la bona cena e ’l bon vin, ch’a’me diessi giarsera in lo mare, quando a’rompissimo la barca. Oh, a’le disì belle!

[171] A’no ve viti mè de tanto ch’a’iera alle man con coloro.

[172] A’no me vîssi perqué haivi altro che guardare.

[173] A’dighe, perqué a’muzziessi.

[174] A’muzzié per certo. Mo a’no muzzié per muzzare, mo a’muzzié per tuorme via da igi, per poerve po tornar a desligare, con a’fosse passò la furia. Haìo habbù sto tasco anchora? Togiónse via de chialò, che ’l pare che ’l cancaro vuogia che, [51r] don s’ha habbù una botta una sagura, che sempre in quel luogo le ghe corra drio le altre.

[175] A’spietto ch’i me ’l porte adesso. Mo ’l besogna che a’scaramuzzamo, compare, con colù che me l’ha insegnò, che ’l vorà la mitè, ch’a’ghe la inroigiamo.

[176] Haìo paura ch’a’ve arbandone, compare? Mo a’no me cognoscì ben: a’vegnerè an con vu inchina alla forca, se ’l besognerà.

[177] Tasì. Mo seràvelo questo che vegnisse fuora?
 

[178] GARBINELLO, SLAVERO’, HOSTO e DALDURA
 
Se ’l è ben ruffian e giotton, e che ’l mierite cento morte, a’no vuò esser de quî che l’amazze.

[179] Compare, questo no è son de tasco.

[180] ’L è un mal verso agne muò.

[181] ’L ha sempre robbò quel che l’ha magnò, ’l ha vendù putte, fatto agno male: el meriterà esser brusò apiccò. A’vuò lagar fare al fuogo e alla forca, e no me impazzar, mi.

[182] Compar, el zuogo ven a vu.

[183] A’me ne he <è> lavò le man una botta.

[184] Questa dê essere la cena fatta col diavolo, zà che costù se ha lavò le man. Mi a’no ghe vuò essere a sta cena.

[185] Questo no è quel ch’a’disivi pur mo.

[186] Gnan questo no è el tempo da pur mo.

[187] A’ve devoltè tosto.

[188] Segondo ch’a’vegno spento.

[189] [51v] Chiaronse in prima.

[190] A’he paura che a’la inturbieremo pi.

[191] A’sè che ’l se ghe apparecchia da descargare adosso una novola a sto Slaverò, che per segnare no andarà via. Se a’no ghe posso dar altro alturio, almanco a’ghe darè questo, che le mie man no se ghe metterà elle.

[192] Compare, a’son schiario. A’vago in qua.

[193] No ve partì, compare.

[194] A’no son de g’inviè a cena.

[195] ’L è miegio che a’favella a costù. Garbinello, a’t’he sentù menzonare el fatto me. Que ghe è, fradello?

[196] Oh, puoverhuomo, muzza inanzo che te me domandi que <che> gh’è! Fa’de quel ch’a’he fatto mi, che, per no ghe essere, a’m’he tolto fuora.

[197] Perqué dego muzzare?

[198] La putta ha cattò so pare.

[199] De questo a’me liegro.

[200] La ciga vendetta e mesericuordia e la crose adòssote.

[201] Dàgame el me tasco, a’no cerco altro.

[202] Su le ponte di sponton i te ’l porterà el tasco, tutto el so parentò: e cosini e zermani e figiuoli de friegi e cugniè e tutto el parentò, e i larghi e i stritti. Dê vegnire tanti, che ’l no se verà se no cielo e armè.

[203] Per darme a mi?

[204] N’àldito? No star pi, muzza.

[205] Se i me vorà ascoltare, i catterà che a’son anocente, perqué a’la <alla> cattié, la putta, e no la robbié.

[206] [52r] No sèto que è furia de parentò? Muzza, che, se una cosa sola no t’aìa, t’he tratto.

[207] Oh, Garbinello, te sè ch’a’son stò sempre to amigo.

[208] Mo a bel ponto per questo a’te fazzo avisò.

[209] Insegname que me pò aiare.

[210] Che gi è tanti, e tutti ha tanta vuogia de far male, che i te menerà adosso senza remission. El porrà essere che i spessegasse tanto, che la botta de un tolesse quella de l’altro, e che te scapoliessi de sotto via.

[211] A’no aspitterè miga ste suppe. Insegname a que via a’dego andare a scapolarghe da le man.

[212] Sta’mo. On va costù così corrando?

[213] A’vago a dar la campana a martello, che ’l no ne scampe sta botta.

[214] Cancaro, i te vuol amazzar per commun! A’no vuò star pi con ti, che a’no vorà che i credesse ch’a’fosse an mi di tuò.

[215] Insegname la segura, caro Garbinello.

[216] No me vegnire drio. Va’chì, attraverso per sti palù a quella torre, che se vé là zo. No me vegnir drio, ché questa è a ponto la so via.

[217] A’ve domando la vita in don! A’ve domando la vita in don! Don muzzeriègi? Andarè de qua alla ventura.
 

[218] TURA e BERTEVELLO
 
Harissi fatto miegio tegnirve la ventura, che Dio v’haea mandò, ca pararvela via da ca’.

[219] [52v] A’no tegnerè mè ventura quella, che ven fuora d’honestè.

[220] Se a’l’he cattò mi in lo mare, no èla honestè a tegnirla?

[221] ’L è pi honesto a darlo indrio a colù che l’ha perdù.

[222] Se negun no ’l saea?

[223] No ’l saea la mia conscintia, che no haverà mè tasù dentro da mi?

[224] Se tutti fa male, volìo esser vu da pi de gi altri? El besogna pur far con fa gi altri per no parer pi savio!

[225] Osù, no me romper pi el cao. On è costù, che te dì che ’l tasco è so?

[226] A’l’he lagò de chì via. On sìto, an?
 

[227] GARBINELLO, DALDURA, BERTEVELLO e TURA
 
Sentisto mè per una spauragia da osello la pi bella de questa, ch’haon fatta a costù?

[228] El se dê ben far così a sti buzzè da cristiani: tegnirgi inspaurè, mo no pigiargi, che gi è osiegi da puoco guagno.

[229] A’guagneron pur sto tasco.

[230] Tasi, che a’vezo el paron e Bertevello.

[231] A’no i volea gnian altrò ca chì de fuora.

[232] Te l’heto pensà?

[233] A’ghe n’he sempre de pensè. Fa’conto ch’a’son con è una muola: chi la muove una botta, la vuol andare attorno anchora. A’farà garbinelle [53r] fin doman e tutto guanno.

[234] A’crezo che te me bertizi. Se ’l fosse so, el tasco, el no serà partio, costù.

[235] A’dago entro adesso. ’L è partio, mo ’l è partio contra so volontè. Mo la no andé mè sì mal per uno, che la no andesse ben per un altro. A’seon romagnù mi e costù paruni de sto tasco.

[236] El no pò star con tanti. An mi son so paron inanzo de ti.

[237] Mo ben, el zugherà mo a scambiamus, ché la reson del zuogo vuol così.

[238] Que rason ghe heto?

[239] Che a’seon romagnù rièditi.

[240] El ghe n’è <he> de pi dritti e de pi inanzi de ti, e sì no ’l pò havere.

[241] A’sè, caverè la mia parte. Se costù vorà donar la soa, a so posta.

[242] A’no son di Donè da donare. A’vuò an mi la mia parte.

[243] A’me parì quî, che no haea ancora pigiò l’orso e volea spartir i dinari de la pelle. Sto tasco no è de negun de vu.

[244] A’sè an mi che ’l no è, mo ’l serà.

[245] Sì, co ’l mondo habbia dò volta.

[246] A’dighe, adesso.

[247] De que cighèvo, se mi a’’l vuò dare a de chi ’l è?

[248] Se a’ghe ’l dè, el m’in ven tre parte una, che ’l me l’ha impromettù.

[249] E nu el ne l’ha lagò perch’a’fazzan del ben per l’anema soa, che costù ghe sone le campane e [53v] ghe faga dir di briespi, e mi che a’vaghe a Loretto per l’anema soa.

[250] De chi favièllito ti adesso? No vìto che t’iè fuora de carezà <canza>?

[251] Messiere, s’a’ve digo bosia, ch’a’priego Dio... Mo domandè se ’l ne l’ha lagò.

[252] Quando?

[253] Quando i lo menava via.

[254] Menava onve?

[255] Uh, mo no ’l sa, Daldura?

[256] No, al me parere. Mo dìghela.

[257] Chi l’ha menò via?

[258] Pi de cento.

[259] An pi de dosento.

[260] Dosento que?

[261] Zaffi, vegnù da Venesia a posta, che i lo mena a squartare o piccare o brusare, che ’l ha el processo al collo.

[262] Magària, che ’l tasco sarà tutto me!

[263] No haìsto pi speranza d’haver de ste nozze!

[264] A’dighe, d’haver pan.

[265] No me stè a cigar in lo cao. Va’drio.

[266] Co a’ve dego rivar de dire, con i l’have pigiò e ligò co i fierri a i piè e a le man, che ’l vette che ’l no poea pi, el ne chiamè.

[267] Oh, cancaro, se a’l’he lagò adesso chialò, con pò essere?

[268] Fè che ’l me laghe dire.

[269] Tasi.

[270] El ne chiamé e sì ne disse: “Fradiegi, a’n’he fatte tante ch’a’son mauro. A’ve recomando la mia anema. [54r] Spartìve quel tasco intra vu, e fème quel ben ch’a’poì fare”.

[271] Que hal fatto costù?

[272] Poh, non favellè. Brusò giesie, robbò altari, mazzò preve, strupiè frare, vergognè femene, robbè putte, sassinò, mazzò, fatto d’agno male.

[273] Comuò l’hagi così cattò chì?

[274] I l’ha habbù per spià, e sì ghe sé vegnù drio.

[275] Osù, con la cavera ha magnò tanto <tanti> con la vale, el lovo la magna po an ella.

[276] El no harà magnò el me tasco.

[277] A’dighe me, de mi e de costù.

[278] Osù, no pi remore. Dasché el peccò ha conzonto colù de sto tasco, a’in vuò fare zò que me parerà e piaserà a mi. Ve incontentèvo?

[279] Mi a’son contento. Fè con a’volì, pur che habbia la mia mitè.

[280] E mi stracontento, pur ch’a’ne ’l laghè spartire tra mi e costù.

[281] E mi, pur che ’l no gh’in tocche a negun d’igi, a’son de recontento.

[282] No pi remore. Vegnìme drio, che a’vuò che da buoni compagni a’ve ’l spartè infra de vu tri.

[283] Sea, in malhora!

[284] Sea.

[285] Brigà, no ne aspittè pi, che a’tenderon a spartire. Se a’ne volì far piasere, mettìve a cigar tutti, azzò che ’l ruffian no torne, che ’l crerà che a’siè gi armè, che a’ghe he dò intendere che vegnia.
 

Il fine